Blog Post

Il Distretto Calzaturiero Marchigiano: storia, numeri, prospettive

Il Distretto Calzaturiero Marchigiano, conosciuto anche come Distretto Calzaturiero Fermano-Maceratese, ha il suo centro nevralgico a Sant’Elpidio a Mare, nel cuore delle Marche. Sede della produzione di scarpe di famose griffe, questo distretto rappresenta il Made in Italy nel mondo per quel che riguarda la calzatura artigianale. Sebbene le origini del distretto marchigiano risalgano al XV secolo, è solo nei primi decenni dell’Ottocento che si può parlare di polo calzaturiero. All’epoca i comuni coinvolti erano Sant’Elpidio a Mare, Montegranaro, Monte Urano e Monte San Giusto. Nel dopo guerra l’attività dei calzolai e dei calzaturifici della zona si trasforma in una produzione industriale unica nel suo genere, in grado di mantenere gli alti standard qualitativi tipici dell’artigianalità su vasta scala.

È in questi anni che l’Italian Style della scarpa inizia a farsi conoscere nel mondo. Il Distretto Marchigiano, grazie al proprio territorio ricco di corsi d’acqua per la concia e di mandrie e greggi per il pellame, tratta direttamente le materie prime in loco e poi affida ad aziende terze la lavorazione delle varie parti della calzatura. Nascono così le imprese specializzate come i tacchifici, i tomaifici, i guardolifici, che sono parte integrante di questo complesso processo e che contribuiscono alla qualità del prodotto finito. Ma non è solo questione di pellami pregiati o maestranze: quello che fa del Distretto Calzaturificio Marchigiano un polo famoso in tutto il mondo è lo stile unico e riconoscibile. È ciò che contraddistingue il Made in Italy da ogni altro prodotto: la capacità di innovarsi mantenendo fede ai processi artigianali, alla propria storia e alla propria territorialità.

Distretto Calzaturiero Marchigiano, numeri e prospettive

Attualmente il Distretto Marchigiano include tre poli produttivi specializzati per tipo di prodotto: nell’area di Montegranaro vengono realizzate prevalentemente calzature da uomo, nella zona di Monte Urano le calzature da bambino e nel comprensorio Civitanova Marche – Sant’Elpidio a Mare – Porto Sant’Elpidio le scarpe da donna. Il settore manifatturiero di queste zone si identifica quasi completamente con il settore calzaturiero, che costituisce il 76% dell’occupazione manifatturiera complessiva e il 42% dei suoi addetti totali.

Confartigianato ha ideato un progetto per la certificazione ed il riconoscimento della produzione che è denominato “100% Made in Italy” e coinvolge direttamente il distretto. L’obiettivo è di tutelare la vera qualità italiana sul mercato nazionale e mondiale, perché il prodotto realizzato a regola d’arte abbia spazio e visibilità. Tutte le aziende che hanno aderito al progetto e superato le fasi di controllo, utilizzano questo marchio nella propria comunicazione e in ogni singolo prodotto che viene commercializzato.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M