
Erbe aromatiche, quali sono e come si utilizzano
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Quali sono le erbe aromatiche più utilizzate in cucina? E quali i giusti abbinamenti con i piatti? Per rispondere al quesito basta dare un’occhiata alla dieta mediterranea, ai sapori e ai profumi del nostro territorio. Utili per insaporire i piatti e per esaltare il sapore naturale dei cibi, le erbe aromatiche sono un valido sostituto del sale e un ingrediente che non dovrebbe mai mancare in dispensa, sia fresche che nella versione secca. Ecco un elenco di quelle più conosciute e utilizzate nelle cucine italiane.
Quali sono le erbe aromatiche e come si abbinano
Basilico: regina delle piante aromatiche estive, il basilico è alla base del celebre pesto alla genovese e si abbina con pomodori, con i sughi e con i formaggi freschi. Si usa per aromatizzare le verdure estive e come profumo alternativo nelle macedonia di frutta.
Prezzemolo: questa è l’erba aromatica che, come dice il proverbio, si abbina bene con tutto. Carne, sughi, pesce, primi: il prezzemolo è davvero versatile e utile per cucinare le pietanze più disparate.
Origano: è un’erba aromatica che si abbina molto bene con il classico sugo di pomodoro e più in generale con il pomodoro, fresco o in passata, sulla pasta, la pizza, tartine o altro. Si può aggiungere alle insalate ma anche sul pesce e la carne, ed è un ingrediente essenziale delle ricette “alla pizzaiola”.
Erba cipollina: è della stessa famiglia di aglio e cipolla, ma ha un gusto più delicato ed è facilmente digeribile. Si sposa bene con melanzane, carote, patate, salse a base di yogurt, uova, formaggi, insalate e vellutate a base di porri.
Salvia: l’abbinamento ideale è con il burro, la carne, gli spinaci, le melanzane, i fagiolini, la zucca, i piselli, il limone e le mele. In molte regioni viene preparata in pastella e fritta.
Menta: erba aromatica estiva per eccellenza, la menta insaporisce e rinfresca bevande, frullati, macedonie, salse, insalate di riso e piatti a base di pesce. È alla base del mojito (anche nella versione analcolica) ed è famosa per il suo abbinamento con il cioccolato fondente.
Rosmarino: l’abbinamento classico è con le patate e le carni saporite, come l’arrosto o la carne di maiale. Ma il rosmarino è alla base anche di un piatto della tradizione che ha come ingrediente principale la farina di ceci: la farinata. Si sposa bene con tutti gli alimenti vegan: tofu, tempeh, seitan.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...