
Fragole, che passione!
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Le fragole sono il simbolo dell’arrivo della stagione calda. Quando le nostre tavole iniziano a colorarsi del loro rosso intenso, si può veramente dire che l’estate è ufficialmente alle porte!
Dolci, succose, irresistibili: le fragole sono la gioia delle bocche di grandi e piccini. Ma non solo: le fragole fanno anche (molto) bene alla salute e si possono utilizzare per fare dessert di sicuro successo, dalle crostate alle torte più tradizionali, fino alle cheesecake, da servire appena tirate fuori dal frigorifero.
Proprietà e benefici delle fragole
Le fragole fresche, coltivate in ambienti aperti e senza l’utilizzo di prodotti chimici, danno numerosi benefici al corpo. Innanzitutto sostengono i nostri sforzi verso la tanto temuta prova-costume: essendo fatte al 90% di acqua, sono in grado di idratare il nostro organismo senza apportare troppe calorie (attenzione però: sono anche ricche di zuccheri, quindi non abusatene…!). Inoltre, gli enzimi che contengono aiutano il corpo a bruciare i grassi.
Come altri frutti, le fragole sono ricche di fibre e per questo motivo contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà, regolarizzando anche l’intestino.
Le fragole sono un vero elisir di giovinezza: grazie alle sostanze antiossidanti che contengono, sono state inserite nella classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) stilata dall’USDA (il dipartimento dell’agricoltura statunitense) tra i super-cibi che mantengono giovani!
Oltre alle sostanze antiossidanti, il contenuto di vitamina C delle fragole aiuta la produzione di collagene da parte del corpo, prevenendo quindi l’insorgere di rughe e riducendo la ritenzione idrica e la cellulite (azione accentuata ancora di più dal potassio, di cui sono ricche)!
Utilizzare le fragole: alcune idee
Le fragole sono un frutto dolce, ricco di zuccheri: per questo motivo sono ideali per cucinare dei gustosi dessert.
Crostata con confettura di fragole
Uno dei dolci più semplici, ma anche più buoni, da preparare con la confettura è senza dubbio la crostata. Dolce tipico delle nostre nonne, si tratta semplicemente di un disco di pasta frolla, su cui viene spalmata una quantità più o meno ampia di confettura. Per fare bene la crostata di marmellata di fragole sono fondamentali due cose: le proporzioni degli ingredienti e la cottura.
Per una crostata “media” è preferibile usare:
- Una pasta frolla fatta da: 300 grammi di farina, 150 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, 1 uovo intero, 1 tuorlo e 1 cucchiaino di lievito
- 1 barattolo di confettura di circa 200-250 grammi
Una volta fatta la pasta frolla e adagiata su una teglia, spalmate la confettura di fragole uniformemente su tutta la superficie. Con i rimasugli di pasta frolla create le mitiche striscette che andrete a posizionare in diagonale in entrambi i versi.
Dopo avere dato forma alla vostra crostata, infornate per circa 30 minuti a 180 gradi: semplice e irresistibile!
Cheesecake alla fragola
Una torta made in USA, che sta spopolando sempre di più in Europa. La cheesecake è un dolce semplice, goloso e ideale per la stagione estiva, visto che deve essere servita fredda da frigo.
La cheesecake consta di una base – preparata spesso con biscotti tritati (meglio se al cioccolato), burro e zucchero – su cui viene “appoggiata” una crema fatta con formaggio fresco spalmabile (da qui il nome cheesecake), gelatina, zucchero, limone e frutta (o fresca o marmellata). Per una perfetta cheesecake bisogna anche tenere conto delle decorazioni: panna, frutta fresca, zucchero a velo, cioccolato fondente ecc.
In rete si possono trovare tante ricette: noi abbiamo provato questa cheesecake con la base di cioccolato fondente. Buon appetito!
Liquore alla fragola
Da non confondersi con il fragolino, di cui è illegale la vendita per via di una serie di leggi di cui la più antica risale addirittura al 1931.
La fragola è perfetta per insaporire liquori e grappe. Gli artigiani, soprattutto quelli del Sud Italia, sono soliti proporre distillati e liquori creati con ricette tramandate da generazioni. Fare un liquore alla fragola in casa è abbastanza semplice, ma gustare una bottiglia fatta da un artigiano, con una ricetta perfezionata da decenni, dà tutto un altro gusto!

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...