Blog Post

Gelato al torrone: La ricetta per farlo in casa

Arriva il Natale e non avete ancora l’idea per un dolce da servire durante uno dei pranzi più attesi dell’anno? Ecco quindi la ricetta di un dessert da servire ai vostri ospiti, in una ricetta semplice da realizzare ma davvero gustosa: il gelato al torrone, un classico dolce al cucchiaio tipico delle festività natalizie (e non solo).  Il torrone a Natale è infatti uno dei cibi che si usa servire come dolce a fine pasto. Cosa di meglio quindi di un gelato al torrone per unire artigianalità, originalità e tradizione?

Per fare in modo che questa ricetta venga nel migliore dei modi però, è necessario che  il torrone sia di tipo morbido. E se davvero volete stupire parenti e amici, il nostro consiglio è quello di scegliere come ingrediente principale della ricetta il torrone artigianale degli artigiani di Artimondo. I loro torroni sono infatti tutti davvero buonissimi!

Ed ecco la ricetta artigianale per realizzare il gelato al torrone originale.

Cominciamo dagli ingredienti.

Ingredienti per un kg di gelato:

  • 240 gr di torrone morbido
  • 160 gr di zucchero
  • 400 ml di panna liquida
  • 4 uova
  • 300 ml di latte

La preparazione:

  • Tritare il torrone con un tritatutto elettrico.
  • Sbattere le uova con lo zucchero fino ad avere un composto soffice ed omogeneo.
  • Versare la panna e il latte in una casseruola e mettere sul fuoco.
  • Quando il composto sfiora il bollore, togliere la casseruola dal fuoco e versare le uova preparate precedentemente insieme al torrone tritato.
  • Rimettere sul fuoco, mescolare velocemente e lasciare cuocere fino a quando la crema sarà leggermente rappresa.
  • Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente.
  • Mettere la crema in frigorifero per tre ore o in freezer per due.
  • Versare dentro la gelatiera e lasciare mantecare per 25/30 minuti (fino al raggiungimento della consistenza desiderata).
  • Estrarre il gelato e metterlo in freezer fino al momento della consumazione.

Ora il gelato è pronto da gustare e, se volete, potete personalizzarlo con qualche decorazione, come, ad esempio, del topping al cioccolato.

Fateci sapere come vi è riuscito!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M