
Mobili in bambù: non sempre sinonimo di stile “etnico”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Ad AF 2015 abbiamo incontrato Lucca Brambilla, architetto brianzolo, artigiano in uno dei distretti più importanti d’Europa nella produzione di arredamento. Per smarcarsi dalla concorrenza, con la sua impresa AVBM, ha scelto di percorrere la strada dei mobili in bambù.
La nostra è un’azienda arrivata alla seconda generazione. Nasce nel 1959, fondata da mio padre e diventa una bottega di una certa dimensione. L’ho presa in mano io dopo un passaggio “classico”: mio padre mi disse di studiare e di imparare a lavorare per far lavorare gli altri. Penso di aver messo in pratica la sua lezione e ora presento una nuova collezione di arredi su misura. Abbiamo sempre fatto mobili su misura!
Mi trovo “fotografato al 100%” nella filosofia di Artigiano in Fiera: per prima cosa nel tema “la bellezza salverà il mondo” e poi anche nell’auspicio che i visitatori apprezzino il bello e il buono. Davvero ho visto le persone passare e le ho sentite dire “che bello!”. Non hanno detto “che buono” solo perché i mobili non si mangiano!
Che tipo di mobili state presentando?
Si tratta di creazioni fatte con un materiale ecosostenibile: il bambù. I prodotti sono fatti con un massello di Moso Bambù (un bambù gigante a crescita rapidissima), fornito sotto forma di semilavorato a pannello. E’ uno dei legni ecosostenibili per eccellenza, perché cresce in cinque anni e ha un ciclo-vita “chiuso”. Durante la sua vita assorbe tutta l’anidride carbonica prodotta in fase di lavorazione. Ha delle caratteristiche intrinseche di resistenza e durevolezza.
I temi del riciclo e del risparmio (di cibo, di energia) sono più che mai attuali, se ognuno facesse la sua piccola parte forse i problemi ambientali sarebbero risolti o per lo meno sarebbero meno gravi! Io ci provo con i miei mobili in bambù.
Da dove arriva il bambù?
Questo legno è cinese, il produttore garantisce che il processo di lavorazione abbia la massima sostenibilità ambientale. Arriva in Europa dall’Olanda e io l’ho intercettato quasi per caso, perché il distributore italiano è delle mie parti, la Brianza. Mi sono innamorato di questo materiale e ora sto coltivando questo percorso produttivo virtuoso dal punto di vista ambientale. La forza di questa lavorazione è che il tipico nodo delle canne di bambù non si vede: non si ha l’idea di avere di fronte un mobile cosiddetto “etnico”.
Hai scelto di fare mobili in bambù anche per differenziarti dai numerosi competitor del distretto del mobile brianzolo?
Certamente sì! La concorrenza è spietata e sono consapevole che inventare di sana pianta una forma o una linea sia davvero molto difficile, invece innescare la creatività tra l’uso di un materiale diverso e l’abilità di “comporlo” anche scegliendo i colori, è la soluzione per dare un tocco di innovazione al design di interni.
Qual è stata la risposta del pubblico?
Devo dire di essere entusiasta di essere qui in Fiera, insieme a tante altre eccellenze di campi anche diversi dal mio! I visitatori sono stati contenti di vedere queste proposte e mi è piaciuto tantissimo sentire esclamare “Oh, finalmente un mobile diverso!”

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...