Blog Post

Dentro i cosmetici: a cosa serve l’olio di jojoba

olio di jojoba a cosa serve

Quando ci capita di leggere l’etichetta e nello specifico il cosiddetto INCI di molti cosmetici, soprattutto se naturali e realizzati dalle numerose piccole aziende artigianali sparse sul territorio italiano (che prestano particolare attenzione non solo alla composizione dei prodotti ma anche alla provenienza delle materie prime), possiamo facilmente imbatterci nell’olio di jojoba.

Si tratta di una cera di origine vegetale, che si presenta in forma liquida quando è a temperatura ambiente, e deriva da un arbusto, la Simmondsia chinensis, originaria degli Stati Uniti che cresce nel deserto di Texas, California e Messico. Più precisamente l’olio di jojoba, che si utilizza sia puro che come ingrediente nella cosmesi, si ricava dai semi della pianta, dove è presente in grandi quantità, che vengono pressati. La cera così ottenuta, prima di essere inviata alle aziende e ai rivenditori, viene purificata e sottoposta a pastorizzazione, per ottenere una materia prima più che sicura.

A livello chimico questo prodotto ha una particolarità: è molto simile al sebo prodotto dalla nostra pelle – rispetto ad altri oli vegetali che invece contengono trigliceridi – e grazie alle sue molteplici proprietà per il benessere dell’epidermide, e non solo, possiamo facilmente trovarlo in creme per il viso e per il corpo, ma anche nei detergenti, come docciaschiuma, shampoo e saponi, nei prodotti per la cura delle unghie, in quelli per la rasatura, nel make up, negli struccanti oppure nei profumi.

L’olio di jojoba ha un effetto antinfiammatorio e antisettico, ideale ad esempio contro l’insorgenza dell’acne, ma anche contro psoriasi e desquamazione. E’ ricco di vitamine (del gruppo B e vitamina E), antiossidanti e sali minerali (come rame, zinco, cromo, selenio), e svolge un’azione idratante molto profonda: per questo motivo viene utilizzato all’interno di prodotti indicati per trattare la pelle secca, per contrastare le rughe e i segni del tempo, nei balsami per le labbra, per proteggerle da screpolature e irritazioni, negli shampoo, nei balsami e nelle maschere, per nutrire, lucidare e districare i capelli.

Ma l’olio di jojoba si può anche utilizzare da solo, come olio vettore per gli oli essenziali. Infatti dato che questi ultimi sono molto concentrati devono essere diluiti prima di essere utilizzati.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M