
Olio extravergine di oliva: i “trucchi” per capire se è buono
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Usato come condimento è su tutte le nostre tavole da sempre, ma siamo in grado di stabilire se un olio d’oliva è buono o è scadente? Cosimo Damiano Guarini, autore di Lovolio, ci fornisce gli elementi per capire da soli quando un extravergine è da comprare oppure no.
Quali sono i “trucchi” che possiamo mettere in atto per capire se un olio è buono o no?
Innanzitutto, è importante non prestare attenzione al colore del prodotto. Sarebbe come scegliere un maglione in cashmere in base al colore e non alla morbidezza. Ma torniamo all’olio extravergine di oliva, prendiamo il caso di una bottiglia sigillata: non potendo valutare gli aspetti olfattivi e gustativi, ci dobbiamo concentrare su altro. Bisogna controllare il luogo di produzione: non esiste una regione di provenienza migliore dell’altra , ma esistono tecniche virtuose di gestione dell’oliveto, raccolta, trasformazione e conservazione che permettono di avere un olio di qualità. Quindi per il consumatore è importante leggere bene l’etichetta. Un bel vantaggio è conoscere il produttore, in modo da poter carpire da lui tutte le informazioni possibili sul prodotto. La trasparenza informativa tra produttore e consumatore è un elemento decisivo nel mercato di oggi.
Il consumatore è perciò chiamato a compiere uno sforzo in più rispetto al semplice acquisto?
Sì è proprio così: se l’acquirente vuole la qualità, deve informarsi sul prodotto, altrimenti gli è sufficiente passeggiare tra gli scaffali del supermercato. Ma se vuole ricercare l’artigianalità e la qualità di un olio genuino e sano è obbligato a fare uno sforzo culturale. Mangiare bene è un lusso non tanto economico, quanto culturale, che possono permettersi in pochi. Ecco perché è così difficile riconoscere la qualità e di conseguenza alimentarsi bene.
E’ necessario quindi un investimento, che se non è quantificabile in soldi lo è di certo in tempo speso per informarsi…
Certo ma è un investimento che ritorna: oggi gran parte delle patologie che interessano un individuo nella sua vita derivano dall’ambiente dove vive e soprattutto da quello che mangia. Nutrirsi con prodotti di qualità, più sani, fa risparmiare in eventuali medicine. Oggi per fortuna un consumatore italiano su tre è disposto a spendere un pochino in più per acquistare prodotti più sani, che preservano la sua salute.
Abbiamo parlato dell’importanza dell’etichetta sulle bottiglie d’olio extravergine, ma se si ha la fortuna di poter assaggiare il prodotto, quali sono le regole fondamentali per capire se ci troviamo di fronte a un olio davvero buono?
La prima cosa da valutare è la componente olfattiva. In gergo si dice che l’olio deve avere un “fruttato maggiore di zero” cioè deve avere un profumo che ricorda l’oliva, perché l’olio non è né più né meno che una spremuta di olive. Un autentico succo di frutta deve ricordare il profumo del contesto da cui proviene, perciò per esempio in un buon olio si avvertono sentori di erba falciata di fresco. Quando poi passiamo all’assaggio in bocca, vanno ricercati i due retrogusti fondamentali: l’amaro (che percepiamo nella parte laterale della bocca) e il piccante (che sentiamo come una “punta di spillo” all’inizio della gola). I due caratteri gustativi e il “fruttato” inquadrano i tre pregi che un olio extravergine deve necessariamente avere. Amaro e piccante sono anche indicatori delle caratteristiche salutistiche del prodotto, perché alcuni composti nobili dell’olio come l’oleuropeina e l’oleocantale (l’uno antinfiammatorio, l’altro antiossidante potentissimo) garantiscono la loro presenza nel prodotto proprio attraverso il gusto il primo di amaro e il secondo di piccante. Se un olio è amaro e piccante, oltre a essere un buon condimento per l’insalata, è certamente un sostegno importante per il nostro organismo.
Torneremo a parlare con Guarini molto presto, nella seconda puntata del nostro viaggio approfondito attorno all’olio d’oliva.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...