
Ombrelli gioiello: l’accessorio glamour sotto la pioggia
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Gli ombrelli de Il Marchesato non sono semplici oggetti da usare quando piove, ma sono dei veri e propri gioielli, accessori che permettono a chi li possiede di distinguersi e di avere uno stile unico. Lo stand di Claudio Chiappero e la sua famiglia ha attirato l’attenzione dei numerosissimi visitatori dell’Artigiano in Fiera 2016, grazie all’unicità delle creazioni e alla cura del dettaglio.
Il nonno di Claudio Chiappero riparava ombrelli negli anni ’30, suo nipote ha reinventato il mestiere e dal 1978, insieme con sua moglie e ora anche con suo figlio Luca, ha creato un’azienda, Il Marchesato appunto, unica nel suo genere, che crea ombrelli gioiello utilizzando i migliori componenti in materiali italiani di alta qualità.
Gli ombrelli de Il Marchesato, infatti, hanno le bacchette di fiberglass, tessuti di tipo scotch-guard e manici impreziositi da lavorazioni artigianali uniche in pelle e in metallo nichelato o dorato. Ci sono poi i bellissimi ombrelli con elementi Swarovski ricamati sul tessuto, ma sono solo alcuni esempi della vasta gamma di prodotti artigianali della famiglia Chiappero che ha conquistato addirittura il Vaticano: una delle loro creazioni, infatti, è stata regalata a Papa Francesco. Claudio Chiappero, il titolare de Il Marchesato, racconta:
“Per me l’ombrello è una cosa mia, è una creazione, è una cosa indescrivibile, li sogniamo anche la notte. Queste creazioni artigianali made in Saluzzo sono vendute ogni giorno anche in Asia, in America, in tutto il mondo”
Il suo lavoro richiede non solo creatività, ma anche molta attenzione e cura dei dettagli, infatti spiega Chiappero:
“Ogni punto di saldatura richiede il suo tempo, dipende dalla velocità, dalla rapidità, dal tempo di raffreddamento della saldatura. Dipende da tanti fattori”
È però un lavoro ricco di soddisfazione, visto che gli apprezzamenti arrivano da tutto il mondo. Chiappero, infatti, riceve e-mail in inglese, cinese, giapponese, dalle più disparate parti del globo, da parte di gente che ha acquistato uno dei suoi prodotti e non vede l’ora di comprarne un altro.
Il figlio Luca è pronto a continuare la tradizione di famiglia:
“Me lo sento nel sangue è la cosa che fin da quando ero bambino mi ha sempre affascinato questo mondo. Sogno di portare avanti il nome del Marchesato in tutto il mondo”

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...