
Pasta artigianale, la qualità del lavoro “dal basso”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
I dati parlano chiaro: il 51% degli italiani – ahinoi – pensa che la pasta faccia ingrassare! E le percentuali non migliorano se aggiungiamo che il 24% è convinto che preparare un sugo per il condimento sia molto complicato e che il tempo di cottura sia eccessivamente lungo (18%).
Non siamo più la patria della pasta?
Con questi numeri sembra difficile immaginarci ancora la culla della buona tavola. Ma noi non molliamo e vogliamo provare a rovesciare questa brutta statistica (d’altro canto noi italiani non siamo propriamente infallibili), presentandovi il lavoro di uno dei nostri artigiani. Diamo spazio al marchigiano Leonardo Bevilacqua che, con la sua famiglia, da ormai tre generazioni, porta avanti con grande passione l’azienda artigianale La Pasta di Maria Teresa.
Prima di tutto come avviene la lavorazione della vostra pasta?
La nostra è una pasta artigianale e questo vuole dire che il 60- 70% della lavorazione viene fatta ancora manualmente. Nello specifico, manuale è il lavoro di creazione dell’impasto e, sempre senza ausilio di macchine, avviene la stesura. La pasta poi viene lasciata ad essiccare a 36 gradi per 72 ore. Naturalmente usiamo solo ingredienti di primissima qualità: semole al 100% di grano italiano e uova provenienti da allevamenti selezionati.
In breve cosa differenzia le paste artigianali da quelle industriali? E perché dovrebbero essere scelte?
A parte la lavorazione, le grandi industrie non possono permettersi ingredienti come i nostri perché troppo dispendiosi sia dal punto di vista economico – il loro utilizzo farebbe lievitare i prezzi finali -, che dal punto di vista della produzione. Non tutti sanno, infatti, che l’utilizzo di materie prime di qualità rallenta il ciclo produttivo – i tempi di attesa da una fase all’altra si allungano – e l’industria non può certamente fermarsi. Sta di fatto però che un prodotto con elementi selezionati ha delle proprietà organolettiche più evidenti che possono portare solo dei benefici alla salute del consumatore. Quindi è vero che la pasta artigianale ha un costo più elevato, ma, a fronte di questo, possiamo affermare che la qualità risulta migliore.
Il suo però non solo un pastificio, le sue olive all’ascolana sono molto richieste, vero?
L’oliva all’ascolana è il cibo da strada più conosciuto nelle Marche. La nostra è un’antica ricetta che ci è stata tramandata dai nostri bisnonni. Naturalmente anche il ciclo produttivo dell’oliva è tutto artigianale e questo ci permette un maggiore controllo e, come già detto, una maggiore qualità.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...