
Siliconi nei cosmetici, cosa sono e a cosa servono
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Dopo la paraffina liquida e i petrolati, ecco un altro ingrediente, contenuto in molti cosmetici presenti sul mercato, su cui si accende sempre un dibattito infuocato: si tratta dei siliconi, derivati dalla silice inodori e incolori.
Cyclomethicone, Cycloesasiloxane, Dimethicone e Cyclopentasiloxane: sono solo alcuni esempi di siliconi che si possono rintracciare facilmente imparando a leggere l’INCI, l’elenco degli ingredienti dei cosmetici riportato sull’etichetta, prima di effettuare ogni acquisto.
Siliconi nei cosmetici: fanno male?
I siliconi sono presenti in molte creme, solari e idratanti, nei lucidalabbra, negli shampoo, nei fondotinta e nei rossetti, nei prodotti per bambini e in molti altri ancora, e vengono utilizzati nella cosmesi soprattutto per le loro proprietà antistatiche e idrorepellenti. Inoltre sono molto duttili e resistono alle alte temperature.
Inevitabilmente però bisogna valutarne pro e contro: ad esempio quando vengono inseriti nei prodotti per i capelli (come maschere e balsamo), se da un lato li lucidano a li districano, rendendo più agevole il passaggio di pettine e spazzola soprattutto durante lo styling, e proteggendoli dal calore della piastra e del phon, dall’altro la chioma è solo in apparenza sana e forte. I siliconi infatti, agendo come una sorta di pellicola, ricoprono i capelli impedendone l’idratazione e il nutrimento, e in caso di capelli secchi la situazione non può certo migliorare.
Inseriti nelle creme invece, sia quelle per il corpo che quelle per viso e mani, donano al prodotto una consistenza fresca ed evitano l’antiestetico effetto ‘patina bianca’, ma i siliconi occludono i pori della pelle a causa del loro effetto antitraspirante, e la pelle può seccarsi facilmente. Per questo è consigliabile preferire i cosmetici e i prodotti di origine naturale, per essere sicuri che i principi attivi contenuti nelle creme, coprattutto quelle con effetto idratante e anti-age, non scivolino via e penetrino in profondità.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...