Blog Post

Siliconi nei cosmetici, cosa sono e a cosa servono

siliconi

Dopo la paraffina liquida e i petrolati, ecco un altro ingrediente, contenuto in molti cosmetici presenti sul mercato, su cui si accende sempre un dibattito infuocato: si tratta dei siliconi, derivati dalla silice inodori e incolori.

Cyclomethicone, Cycloesasiloxane, Dimethicone e Cyclopentasiloxane: sono solo alcuni esempi di siliconi che si possono rintracciare facilmente imparando a leggere l’INCI, l’elenco degli ingredienti dei cosmetici riportato sull’etichetta, prima di effettuare ogni acquisto.

Siliconi nei cosmetici: fanno male?

I siliconi sono presenti in molte creme, solari e idratanti, nei lucidalabbra, negli shampoo, nei fondotinta e nei rossetti, nei prodotti per bambini e in molti altri ancora, e vengono utilizzati nella cosmesi soprattutto per le loro proprietà antistatiche e idrorepellenti. Inoltre sono molto duttili e resistono alle alte temperature.

Inevitabilmente però bisogna valutarne pro e contro: ad esempio quando vengono inseriti nei prodotti per i capelli (come maschere e balsamo), se da un lato li lucidano a li districano, rendendo più agevole il passaggio di pettine e spazzola soprattutto durante lo styling, e proteggendoli dal calore della piastra e del phon, dall’altro la chioma è solo in apparenza sana e forte. I siliconi infatti, agendo come una sorta di pellicola, ricoprono i capelli impedendone l’idratazione e il nutrimento, e in caso di capelli secchi la situazione non può certo migliorare.

Inseriti nelle creme invece, sia quelle per il corpo che quelle per viso e mani, donano al prodotto una consistenza fresca ed evitano l’antiestetico effetto ‘patina bianca’, ma i siliconi occludono i pori della pelle a causa del loro effetto antitraspirante, e la pelle può seccarsi facilmente. Per questo è consigliabile preferire i cosmetici e i prodotti di origine naturale, per essere sicuri che i principi attivi contenuti nelle creme, coprattutto quelle con effetto idratante e anti-age, non scivolino via e penetrino in profondità.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M