Blog Post

Tweed, il tessuto che arriva dalla Scozia

tweed Ha origini scozzesi, ma deve la sua fama a una francese. Il tweed è un tessuto in lana conosciuto in tutto il mondo per la sua resistenza e per le iconiche giacche Chanel. Fu infatti Coco Chanel ad avere l’intuizione di utilizzare per la prima volta un filato di lana grezza nei capi delle sue collezioni. Erano gli anni venti e il tweed era essenzialmente un tessuto maschile, di lana cardata con piccoli nodi e porosa al tatto, che però aveva il grande pregio di essere più elasticcizata e durevole nel tempo. Inoltre era morbida e dall’aspetto naturale, perché manteneva la sua irregolarità: fu questa imperfezione, insieme alla sua estrema praticità, a conquistare Mademoiselle Coco, che lo trasformò in tratto distintivo della maison francese. All’epoca fu una vera e propria rivoluzione: per la prima volta una stoffa né nobile né pregiata veniva elevata a tessuto d’alta moda. Ma non solo: liberò le donne dalle costrizioni di rasi e velluti e divenne il simbolo di un comfort che fino ad allora era stato appannaggio solo dell’abbigliamento maschile. Fu così che si diffuse in tutto il mondo e divenne uno dei tessuti più richiesti e quotati del mercato tessile.

Origini del tweed

La leggenda narra che il nome derivi da una cattiva interpretazione di un mercante che scambiò twill (tweel in scozzese) – armatura a saia caratterizzata da un tessuto a rigatura diagonale – con Tweed, il fiume che fa da confine tra Scozia e Inghilterra, dove nell’Ottocento si concentravano le fabbriche tessili di questo particolare tessuto. Il più celebre è il disegno classico a spina di pesce, che in origine veniva realizzato solo con filati neri e grigi; attualmente viene prodotto in molti colori e motivi tra cui l’houndstooth (pied de poule), checked (quadretto), overchecked (finestrato).

tweed

Tipi di tweed e classificazioni

Il tradizionale tweed scozzese è l’Harris Tweed, reso celebre dalla contessa di Dunmore che lo fece produrre presso i fabbricanti delle isole Ebridi. L’etichetta Harris Tweed – registrato come marchio nel 1909 – garantiva la pura lana vergine, cardata, tessuta, filata e tinta a mano con sostanze vegetali dagli abitanti di quelle isole. Oggi non è più un tessuto artigianale, ma è ritenuto ancora un prodotto di alta qualità, tra i più pregiati. Si differenzia dal tweed normale perché è più ruvido. Il Donegal (o irish tweed) è una variante, originaria della contea di Donegal in Irlanda, è caratterizzato da piccoli bottoni di colore contrastante con i colori di fondo.

 

 

 

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Succo di bergamotto proprietà: oltre a essere un’ottima soluzione per la spremuta...

Come profumare la casa al naturale

Come profumare la casa con rimedi naturali evitando di usare prodotti chimici...

Sei regali di Natale artigianali per fare bella figura

Non è sempre facile indovinare il regalo di Natale più giusto per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati

Aperitivo fai da te: ecco come sorprendere tutti a casa

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

Amari digestivi, un classico fine pasto

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M