
Vino Ippocrasso: un antico sapore speziato dal Medioevo
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Nel medioevo si beveva un vino speziato, dal sapore dolce, ottimo sia come aperitivo che come digestivo: l’Ippocrasso, la cui ricetta artigianale portava sapore e gusto a questa bevanda.
Ma perché si chiama Ippocrasso?
Perché è risaputo che il vino è sempre stato usato come veicolo dei principi attivi medicinali. Ad esempio numerosi autori attribuiscono l’invenzione di alcuni liquori, come il vermouth, a Ippocrate.
Questa bevanda, a base di vino greco, dittamo e artemisia, fino al Medioevo è stata chiamata vino ippocratico. Le influenze delle nuove scoperte dei sapori e delle spezie artigianali ha modificato la ricetta originale, che venne riscritta con l’utilizzo di vino rosso o rosè (di ottima qualità, meglio se non eccessivamente tannico), mescolato con quantità di miele, zucchero, cannella, zenzero, cardamomo, chiodi di garofano e noce moscata, mischiate sapientemente nelle giuste quantità.
Il risultato? Un vino saporito, con i sapori intensi delle spezie con le quali è realizzato, da condividere con gli amici al termine di un buon pasto. Se volete curare il raffreddore, poi … l’ Ippocrasso è un toccasana!
Anche oggi è possibile trovare bottiglie di questa ottima bevanda artigianale, grazie ad alcuni produttori che continuano a lavorare secondo le ricette della tradizione. Anche l’enoteca di Artimondo mostra una vasta selezione di vini artigianali tra cui proprio l’Ippocrasso, per portare in tavola il sapore antico e medievale di un vino speziato dalle proprietà uniche.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...