Blog Post

Vitamine, dove si trovano e i cibi che ne contengono di più

vitamine

Si sa da sempre che le vitamine sono importantissime per la nostra salute: si tratta infatti di nutrienti essenziali per l’organismo, ognuna con la sua funzione specifica e le sue peculiarità. Il nostro corpo però non ne produce a sufficienza, per cui è importante introdurle nelle giuste quantità attraverso l’alimentazione nell’ambito di una dieta sana, equilibrata e ben bilanciata.

Vitamine, i cibi che non devono mai mancare in tavola

Vitamina A (retinolo)

La vitamina A è la migliore amica della vista e della pelle, e sia la verdura (soprattutto le carote) che il latte e i suoi derivati ne contengono in grande quantità.

Vitamina D (calciferolo)

Per la salute delle ossa e dei denti non deve mancare mai la vitamina D, importantissima anche per la crescita, la cui mancanza provoca rachitismo e anche fragilità ossea. Si trova nel latte e nei suoi derivati, nel tuorlo dell’uovo ma anche nell’olio di fegato di merluzzo.

Vitamina K

Senza la vitamina K il nostro corpo corre un grosso rischio: infatti è necessaria per la coagulazione del sangue. Per farne sempre scorta bisogna fare incetta di ortaggi a foglia verde, soprattutto spinaci, ma anche avena, tè verde e legumi. Essendo una vitamina liposolubile necessita di grassi per essere assorbita (es. olio extravergine di oliva).

Vitamina C (acido ascorbico)

L’inverno è il periodo perfetto per fare il carico di vitamina C grazie agli agrumi, ma l’acido ascorbico è presente anche negli ortaggi a foglia verde, nei broccoli e broccoletti, e nelle patate. E’ necessaria per prevenire lo scorbuto.

Vitamina E (tocoferolo)

La vitamina E ha un forte potere antiossidante, ideale per combattere l’invecchiamento: si può trovare negli oli vegetali (di semi di arachide, di girasole, di germe di grano, di oliva) e in alcuni tipi di frutta secca come mandorle, noci e nocciole.

Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B7, B8, B9 e B12)

Le numerose vitamine che appartengono al gruppo B, che offrono ad esempio un supporto contro stanchezza, contro le irritazioni soprattutto di stomaco e intestino, ma potenziano anche le difese immunitarie, sono utili per il benessere del fegato e contro lo stress, si trovano in:

B1 – lievito di birra, cereali, legumi
B2 – latticini, banane, pesce
B3 (niacina o PP) – alimenti di origine animale e legumi
B5 – broccoli, avocado, carne
B6 – carne, uova, latte, legumi
B7 (biotina) – tuorlo d’uovo, verdure a foglia verde
B8 (H) – tuorlo d’uovo, carne, verdure a foglia verde
B9 (acido folico) – tuorlo d’uovo, legumi, cereali, ortaggi a foglia verde
B12 – carne, latte, uova, pesce e crostacei

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M