Blog Post

Marmellata di arance artigianale, come nasce?

marmellata di arance

Per cominciare bene la giornata non c’è niente di meglio di una buona colazione, sorseggiando un caffè davanti a una buona fetta di pane, burro e marmellata. Per celebrare un ottimo frutto di stagione, ricco di vitamine, l’ideale è acquistare la marmellata di arance artigianale (meglio ancora se le arance con cui è stata realizzata non siano state trattate e provengano da agricoltura biologica).

Ma come nasce questo prodotto?

Come nasce la marmellata di arance

Per fare la marmellata di arance si utilizzano le arance e lo zucchero. Per fare in modo che la marmellata non risulti amara gli agrumi vengono preventivamente trattati: si bucherellano e si mettono in ammollo per almeno una notte.

Trascorso questo tempo, dopo averle asciugato le arance vengono sbucciare e tagliate a fettine, dopo aver accuratamente eliminato i semi all’interno. Le bucce non vengono gettate via: pulite accuratamente dalla pellicina bianca per togliere ogni residuo amaro, le scorze vengono tagliate molto finemente e passate velocemente in acqua bollente. Il tutto, scorzette e pezzi di arancia, viene messo a cuocere.

Una volta che il composto bolle si aggiunge lo zucchero e si continua la cottura continuando a mescolare. Quando raggiunge una consistenza densa la marmellata è pronta e viene messa all’interno di vasetti di vetro sterilizzati accuratamente. Per ottenere il sottovuoto, i barattoli vengono chiusi ermeticamente e fatti raffreddare capovolti e coperti.

Varianti, la marmellata senza zucchero e quella senza buccia

Chi non ama la marmellata di arance troppo dolce può facilmente trovarne in commercio alcune varianti dolcificate con miele, malto, stevia e addirittura con i datteri ma, per chi fosse alla ricerca di una vera e propria versione senza zucchero, sappia che per realizzarla vengono utilizzate mele, succo di limone, che velocizza in modo naturale il processo di gelificazione, ed eventualmente un addensante naturale come l’agar agar. Esiste infine anche una versione per chi non ama la marmellata di arance tradizionale, quindi con al suo interno le scorzette, ovvero quella senza buccia.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M