
5 marmellate invernali da tenere in dispensa
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
A colazione o a merenda ci permettono di ricaricarci di energia in modo veloce e soprattutto con gusto. Specie d’inverno, con il freddo in agguato, riscaldano il corpo e la mente: stiamo parlando delle conserve più dolci che ci sono, le marmellate. Ma ci sono marmellate e marmellate. Ecco allora 5 marmellate invernali da tenere in dispensa, selezionate per voi da Artimondo. Marmellate prodotte in modo genuino e artigianale, con ingredienti 100% naturali, secondo le antiche tecniche tradizionali, con materie prime sceltissime, a garanzia dell’alta qualità del prodotto finito.
Marmellate, confetture e composte
Prima di vedere le caratteristiche della nostra selezione di marmellate invernali ricordiamo che la conserva alimentare che va sotto il nome di marmellata è diversa dalla confettura anche se i due termini vengono spesso impiegati come sinonimi nell’uso comune.
La marmellata si ottiene facendo cuocere e zuccherando parti di soli agrumi (polpa, scorza, purea, succo), la confettura è invece realizzata mescolando e cuocendo zuccheri e polpa di una o più specie di frutta, ma anche di altri vegetali come gli ortaggi.
La confettura si ottiene tagliando i frutti a pezzi privati del nocciolo e dei semi; la marmellata si ricava da agrumi bolliti dopo essere stati macinati o passati al setaccio. Altra cosa ancora è la composta, definibile come una marmellata ma fatta con meno zucchero, inferiore al 45%.
5 marmellate invernali imperdibili
Marmellata alle arance di Sicilia: in vasetto da 240 grammi è realizzata con arance a fette, zucchero e succo di limone. La marmellata alle arance è un grande classico, questa è prodotta senza conservanti e coloranti, esclusivamente con polpa, succo e scorza caramellata di arance siciliane. La consistenza al palato è granulosa grazie all’impiego di tutto il frutto a partire dalla polpa. Consigli d’uso? Per fare il pieno di energia basta spalmarla sulle fette biscottate, ma è ottima anche per guarnire crostate e biscotti fatti in casa, crepes e gelati artigianali. Con i formaggi freschi si abbina benissimo con la ricotta, da provare anche con il mascarpone.
Confettura extra di fichi mandorle: in vasetto da 260 grammi questa confettura ha un gusto dolce e intenso, molto Mediterraneo, e una consistenza che la rende perfetta da spalmare. L’abbinamento fichi-mandorle è molto diffuso nel Sud Italia, in particolare questa confettura è prodotta secondo la tradizione della Valle d’Itri, in Puglia, senza conservanti e coloranti artificiali. Come ingrediente per ricette di dolci è l’ideale per crostate, torte e strudel.
Confettura extra di arance e fragole Bio: in vasetto da 200 grammi questa confettura è prodotta a partire da arance e fragole coltivate biologicamente, poi cotte in sciroppo di frumento, meno dolce e meno calorico dello zucchero ma ricco di proteine e sali minerali. Se questi sono i punti di forza del prodotto, il segreto del suo gusto unico sta nella sapiente combinazione tra la dolcezza delle fragole e il sapore dolce ma leggermente aspro delle arance. Oltre che sul pane o sulle fette biscottate la confettura si presta benissimo per la preparazione di dolci fatti in casa.
Composta di bacche di Aronia Melanocarpa Bio: in vasetto da 220 grammi è realizzata in modo artigianale con bacche di aronia melanocarpa bio italiana, frutto dalle diverse proprietà benefiche, senza zucchero, senza coloranti e conservanti. Il suo apporto calorico è molto ridotto, pari a 170 kcal per 100 grammi di prodotto, quindi questa composta è adatta anche per chi è a dieta. Si tratta di un prodotto biodinamico (70% di bacche di aronia biodinamiche, 30% di succo biodinamico concentrato di mela certificato Demeter) che grazie agli antiossidanti contenuti nelle bacche aiuta anche a purificare le vie urinarie. Ricche di ferro, vitamine e fibre, le bacche di aronia melanocarpa sono utili a prevenire i processi degenerativi del nostro organismo.
Confettura extra di lampone, rabarbaro e menta Bio: ricca di frutta questa confettura extra (percentuale di frutta utilizzata 63 g per 100 g) proveniente da agricoltura certificata e biodinamica è senza coloranti e conservanti. Racchiusa in un vasetto da 250 grammi è fatta con lamponi biologici al 38,15%, rabarbaro bio al 22,89%, zucchero di canna bio, succo di limone bio, pectina e menta fresca. Per la colazione del mattino si può provare a mettere la confettura nello yogurt bianco. Molto versatile nella preparazione di dolci, con i formaggi l’abbinamento consigliato è con quelli dai sentori molto aromatici come il Formadi frant del Friuli Venezia Giulia.
La gamma di marmellate artigianali selezionata da Artimondo naturalmente non si esaurisce qui: ce n’è davvero per tutti gusti nel nostro negozio online di dolci dove certamente spicca lo scaffale delle marmellate.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...