
L’eleganza e il fascino immortale delle maschere veneziane artigianali
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il fascino delle maschere veneziane, che possiamo ammirare durante il famoso Carnevale e che negli anni sono diventate un vero e proprio simbolo della città di Venezia, è senza tempo: ne sa qualcosa Lucia Zerman, designer del laboratorio artigianale veronese La fucina dei miracoli, che da più di 40 anni produce questi oggetti ricchi di storia e di eleganza.
Intervistata da TgCom24 durante L’Artigiano in Fiera ha raccontato come è iniziata l’avventura:
Tutto è nato nel 1975. Mio marito era un attore di teatro e dovendo mettere in scena una commedia di Goldoni ha pensato di andare a Venezia per comprare le maschere. Però, essendo molto esigente, ha deciso in seguito di farsele da solo. Alla fine di ogni rappresentazione ci facevano i complimenti, perché erano belle, allora mio marito è tornato a Venezia per mostrarle ad un’artigiana che gli ha chiesto di produrle. Da lì è cominciato tutto.
Si parte dalla materia prima, la cartapesta, che si ottiene da semplici giornali vecchi che vengono messi a macerare e che in seguito vengono frullati, ma anche da altri materiali:
L’impasto viene poi messi negli stampi, viene carteggiato e stuccato finché viene perfetto. In ultimo si fa la decorazione […] Quelle decorate sono nate in seguito, da un difetto dello stampo: per coprirlo infatti è stata realizzata una decorazione. E così via, oggi ne facciamo di tutti i colori, come quelle realizzate con una tecnica che si chiama fotoincisione chimica, quelle interamente in metallo, ce ne sono 80 modelli!
Quella delle maschere veneziane è una lavorazione che richiede l’impiego di numerose mani specializzate: la sola cartapesta ad esempio ha bisogno di due o tre persone, perché è un procedimento molto laborioso, mentre quattro o cinque persone sono necessarie per completare tutte le altre fasi. I risultati di questa antica artigianalità si possono però toccare con mano, e ovviamente ammirare:
La maschera in qualsiasi forma attrae perché ce l’abbiamo dentro, fa parte della nostra tradizione. Queste in particolare hanno anche l’eleganza di Venezia: il suo Carnevale non è come quello di Rio o quello di Viareggio, è un po’ triste, un po’ trasgressivo, ha comunque qualcosa di magico. E le maschere veneziane lo trasmettono, anche se una persona non è mai andata al Carnevale.
La potenza del made in Italy è innegabile insomma, e conquista molte persone anche al di fuori del nostro Paese:
Noi vendiamo tanto a Venezia ma tantissimo in giro per il mondo, soprattutto nei Paesi come gli Stati Uniti e il Giappone: per loro l’artigianalità è molto affascinante. Il made in Italy ha ancora tutto il suo fascino insomma.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...