Blog Post

Masseria Calongo: composte, confetture e gelatine di qualità per ogni momento della giornata

Masseria Calongo

Dalla prima colazione allo spuntino di metà mattinata, dall’antipasto alla merenda fino al condimento per primi e secondi piatti da gustare a pranzo o a cena: l’Azienda Agricola Masseria Calongo non ci fa mancare niente. Le marmellate, le composte, le confetture, le gelatine e le creme che produce sono tutte a filiera corta, preparate presso il proprio stabilimento a Cisternino, nel cuore della Valle d’Itria, con ingredienti genuini e applicando solo lavorazioni artigianali.

L’obiettivo dell’Azienda Agricola Masseria Calongo, infatti, è quello di salvaguardare le antiche tradizioni mediterranee di cui la Puglia è ancora ricca, essendo riuscita a conservare e tramandare la sua gastronomia di generazione in generazione. Lo scopo degli artigiani è di rispettare l’artigianalità di un tempo, ma usando tecniche innovative che aiutano a esaltare la qualità delle materie prime.

L’azienda produce alimenti genuini, buoni per ogni momento della giornata: ci sono le marmellate, le confetture e le gelatine per la colazione e la merenda, le conserve da usare per gli aperitivi e i condimenti, le composte e le creme di ortaggi utilissime per impreziosire e dare un tocco gustoso a ogni piatto, dagli antipasti ai primi e secondi piatti.

Masseria Calongo: prodotti genuini a filiera corta

Non farti scappare le conserve artigianali di Masseria Calongo

Cisternino si trova su una delle colline più alte della Puglia e si affaccia sul mare: questo consente di avere un microclima straordinario che esalta le qualità organolettiche di frutti e ortaggi. Masseria Calongo, che è anche un agriturismo, da alcuni anni produce tutte le proprie materie prime con agricoltura biologica, per garantire ai propri clienti il massimo della qualità nel pieno rispetto del territorio. Grazie alla filiera corta, tutti gli ingredienti sono freschi e controllati e conservano tutte le proprie qualità.

Tra i prodotti di Masseria Calongo assolutamente da provare troviamo le confetture extra di ciliegie, fichi e mandorle, la gelatina di fragole e mandorle, la confettura extra di albicocca, la marmellata extra e la gelatina di arance, la composta di cipolla, la peperonata piccante in olio extravergine di oliva, le melanzane in olio EVO, i carciofi in olio EVO, la crema di peperoncino e la crema di carciofi. Per chi ama i sapori di Puglia da non perde i lampascioni in olio extravergine di oliva, una vera delizia da usare come antipasto o anche come contorno per un secondo piatto.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M