
Il menù di Capodanno della tradizione italiana
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il menù di Capodanno della tradizione italiana ha i suoi capisaldi immutabili da Nord a Sud, pensiamo ad esempio al cotechino o allo zampone con le lenticchie. Ma le varie cucine regionali in ogni caso la fanno da padrona nella Notte di San Silvestro. Dal Piemonte alla Campania e fino alla Sicilia ogni territorio ha i suoi piatti tipici, declinati secondo gusto e tradizione.
E allora vediamo questo ricco menù di Capodanno della tradizione italiana, tendendo presente che usare ingredienti e prodotti genuini, di prima qualità, come quelli realizzati dai migliori artigiani e selezionati con cura per voi da Artimondo nel suo negozio di alimentarie online, è alla base della buona riuscita dei nostri piatti.
Menù di capodanno e cucine regionali
Partiamo, e non solo per ragioni scaramantiche, dalle lenticchie in umido, il letto sui adageremo zampone o cotechino. Dopo essere state ammollo per una notte le lenticchie vengono cotte con un soffritto di verdure, sedano, cipolla e carota.
Alcuni aggiungono anche la salsa di pomodoro, più al Sud, altri la polenta, più al Nord.
A volte le lenticchie in umido vengono servite prima del primo, con una fetta di zampone o cotechino, ma per stuzzicare il palato il menù di Capodanno prevede anche formaggi, latticini e altri salumi, dalla ricotta alla salsiccia (più al Sud), olive e bruschette.
Se al Nord si preparano anche le gustose frittelle di patate, nel Meridione vanno per la maggiore le tipiche crespelle, a base di acqua, farina e lievito.
Per quanto riguarda il primo piatto, il menù di Capodanno della tradizione italiana impone il pesce, quindi il classico risotto ai frutti di mare o i tradizionali spaghetti alla marinara.
Parlando di varianti regionali però come dimenticare gli agnolotti al plin piemontesi, ripieni di carne e serviti anche in brodo? O i canederli altoatesini, succulenti grossi gnocchi di pane con speck e formaggio?
Sul secondo piatto a parte cotechino e zampone – che dalla patria Emilia Romagna invadono tutte le tavole dello Stivale accompagnati dalle lenticchie – altri due grandi classici sono il polpo in umido con le patate e il baccalà fritto, quest’ultimo specie al Sud.
Prima del dolce, il classico panettone o pandoro bagnato da un bel prosecco di alta qualità, per salutare nel miglior modo possibile l’anno nuovo e dire addio al vecchio, non guasta mai una bella insalata di radicchio e lattuga e un po’ di frutta secca, noci, arachidi e mandorle.
Tornando al brindisi di fine anno, per delle bollicine davvero sofisticate possiamo scegliere un vino spumante a Denominazione di Origine Controllata come un Treviso Spumante Extra Dry, Glera Antico, ottimo sia per antipasti gourmet sia per dolci e dessert.
Per non perderci neanche una nota del suo gusto la temperatura di servizio ideale è di 4-6 °C.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...