
Micro imprenditoria femminile, intervista alle artigiane – Prima parte
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
All’Artigiano in Fiera è tempo di micro imprenditoria al femminile, una realtà fortemente presente sul territorio italiano e che in questa intervista vede protagoniste 4 imprenditrici: Piera Cadino, Michaela Vargiu, Eleonora Mancini e Vanda. Piera Cadino ha iniziato la sua avventura imprenditoriale con Orgosolo Liquori quattro anni fa, spinta dal desiderio di valorizzare i prodotti della sua terra, la Sardegna:
La mia azienda è nata dalla voglia, anzi, dall’esigenza di poter sfruttare le materie prime che il nostro bellissimo territorio ci offre (la Barbagia), quindi ho pensato di creare un liquore tipico sardo, che è il mirto, visto che il nostro territorio ne è veramente pieno. Io mi occupo della raccolta di tutte le materie prime che servono per creare i miei prodotti: sono tutti prodotti spontanei, il nostro territorio è talmente vasto che ho la possibilità di creare tantissimi liquori. È bello andare personalmente in campagna per il raccolto, andare in laboratorio per creare il liquore e poi proporlo alle persone. Per me l’Artigiano in Fiera rappresenta un momento importantissimo del mio lavoro, perché mi permette di far conoscere i miei prodotti e il mio paese, Orgosolo, a migliaia di persone.
La mission di Piera, quindi è duplice: proporre un prodotto tipico del suo paese e valorizzare il suo territorio, in particolare il suo paese, Orgosolo, celebre per i suoi murales, che vengono riportati su molte delle etichette di Orgosolo Liquori. Fra i tanti liquori che produce l’azienda il mirto è senza dubbio il più conosciuto, poi ci sono quelli a base di elicriso, altra pianta aromatica tipica della Sardegna, a base di zafferano e di finocchietto selvatico: tutte piante spontanee che vengono raccolte da Piera sia in montagna oltre i 1000 metri che vicino al mare. Una curiosità che forse non tutti sanno è che la differenza tra mirto rosso e mirto bianco sta nella materia prima utilizzata: il primo si ottiene dall’infusione delle bacche, quindi è più pregiato, mentre il mirto bianco viene prodotto con le foglie della pianta del mirto.
Ed è sempre la Sardegna ad essere al centro della produzione artigianale e del processo creativo di un’altra artigiana di questa tavola rotonda: Michaela Vargiu, nata a Milano da mamma sarda, si è trasferita nella terra del mirto 8 anni fa. Un cambiamento radicale, che ha portato Michaela a chiudere i battenti della sua sartoria per ripartire da zero con una nuova piccola azienda artigianale di borse, che unisce tradizione e innovazione, design moderno unito allo stile tipico sardo.
Ho iniziato a creare borse utilizzando i tessuti sardi, che vengono realizzati a telaio nei vari paesi dove li producono, quindi ogni tessuto ha una sua storia e un proprio disegno e io li abbino ad altri materiali di pregio come sete e velluti. Sia all’interno che all’esterno queste borse sono tutte rifinite a mano. C’è molto impegno e molta passione nelle mie borse. Ogni collezione ha un nome sardo, che richiama una particolare località di questa regione. Sono pezzi unici, particolari e anche molto costosi, infatti molte persone qui all’Artigiano in Fiera si spaventano per il prezzo. In realtà il piacere di una vetrina del genere è far capire cosa c’è dietro a quel prezzo, far capire che la borsa non è il prezzo, ma tutto il lavoro che occorre che fare una borsa, a partire dal tessuto. Ci sono borse che sono pezzi unici anche se fanno parte della stessa collezione, sono numerate e hanno il certificato di autenticità.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...