
Momi, la magia delle candele artigianali: ecco come nascono
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Nella vita è importante fare un lavoro che ci appassioni e soprattutto che ci appartenga: ne è convinto Cristian Talini, fondatore insieme a Rino Veneziano di Momi, azienda specializzata nella produzione di candele artigianali.
Lo abbiamo incontrato ad Artigiano in Fiera 2016, dove era presente con il suo stand, e Christian ci ha raccontato la storia dell’attività, che si trova in provincia dell’Aquila:
Ho studiato per diventare criminologo, sono criminologo, ma era un lavoro abbastanza macabro in quanto lavoravo a contatto con cose non molto piacevoli, e oggi invece lavoro con materiali profumati, cose belle, colorate. Per me questa è stata una grande svolta a livello personale. Anche l’altro ragazzo lavorava anche lui in ambito ospedaliero, di ricerca, e anche lui è contento di quello che abbiamo fatto.
Ma l’idea delle candele da dove arriva?
Facevo collezione di candele, collezionavo candele e dopo il nostro primo sacchettino di cera tre anni fa ne importiamo circa 7-8mila chili e la lavoriamo ogni anno
Da sole due persone, dopo gli inevitabili sacrifici iniziali, oggi lavorano alla produzione venti persone:
Siamo partiti da un budget veramente piccolo perché io per mantenermi facevo il cameriere. Dai soldi delle mance, diciamo così, nel giro di quattro anni siamo cresciuti a livello esponenziale. Per me la candela rappresenta qualcosa di bello, sono straconvinto del lavoro che faccio, non voglio fare il criminologo perché ho scoperto nella vita che non mi appartiene come lavoro e quindi sono molto soddisfatto di quello che ho fatto io e di quello che ha fatto l’altro ragazzo
Christian ci ha raccontato poi come nascono i suoi prodotti:
Si parte dall’anima della candela che è fatta sempre in cera, poi viene immersa in vari bagni di colore diverso. La passiamo nell’acqua, ogni strato va passato nell’acqua, così che si formi il primo strato di cera. E la candela è pronta!
Candele artigianali, un’idea regalo sempre gradita
C’è da dire che le candele artigianali sono state uno dei regali più ricercati ad Artigiano in Fiera 2016. Come racconta sempre Cristian nel corso di un’intervista a TgCom24:
Abbiamo esaurito quasi tutto, abbiamo venduto tanto. Sono piaciute molto, ed è un lavoro tutto artigianale.
Le candele intagliate sono realizzate interamente a mano, lavorate ad una ad una, così come tutti gli altri prodotti:
La lavorazione della cera è sempre a caldo: si scioglie la cera, si mette in appositi stampi che creiamo noi personalmente (ad esempio quelli delle rose) e le candele vengono poi rifinite a mano. E’ ovvio che noi non utilizziamo macchinari, non usiamo nulla di industriale – diciamo così -, è una lavorazione artigianale dalla A alla Z. Quelle intagliate vengono lavorate diversamente dalle altre candele, e ognuna ha la sua modalità di lavorazione.
Oltre alle candele, di cui ne esistono di diverse tipologie, il laboratorio realizza anche oggetti veri e propri in cera come le scatole:
Hanno una buona profumazione, ognuna ha un profumo diverso e sono un prodotto molto venduto.
Ovviamente, prima di iniziare questa avventura, gli artigiani di Momi Candele hanno dovuto studiare molto dato che non avevano un background nel mondo della cera:
Abbiamo cominciato sperimentando, e poi man mano siamo andati avanti. Abbiamo studiato molta chimica perché la cera che utilizziamo ha delle formule chimiche, le lavorazioni e i procedimenti. Con il tempo abbiamo imparato a perfezionare le nostre tecniche.
Un lavoro che comunque è molto più gratificante rispetto a quello del criminologo che faceva prima Cristian, perché le candele, grazie ai loro colori e profumi, danno gioia:
Sapere che qualcuno ha in casa una candela che ho fatto io, che ho inventato io e che ho realizzato a mano io, per me oggi è una soddisfazione grande.
Foto | Pagina Facebook Momi

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...