
Mobili e rottami: un connubio possibile grazie all’alluminio riciclato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 anni fa
- 0
- 1 min
Nel mercato del mobile, in questi giorni in scena a Fiera Milano-Rho, si sta diffondendo una tendenza che mira a rigenerare alcuni scarti di metallo per trasformarli in complementi d’arredo.
I promotori di questo nuovo stile “ecologico” sono alcuni artigiani emergenti. Giovani designer che, sfruttando un talento o una passione creativa, cercano di soddisfare le esigenze di persone sempre più desiderose di personalizzare i propri ambienti domestici.
“Dalle moto destinate agli sfasciacarrozze – racconta Luca Varisco, estimatore delle due ruote – estraggo alcuni componenti in alluminio riciclato, come cerchi e catene, per dar vita a portariviste, appendiabiti, orologi da parete e tavoli funzionali ai più moderni appartamenti”.
Opere e creazioni irripetibili che, in base alle preferenze dei clienti, prendono forma dopo una complessa lavorazione. Un processo che, oltre al talento artigianale, richiede anche una conoscenza approfondita dei metalli.
“Tutti i pezzi – aggiunge il titolare di Mechart Milano – dopo un’intensa attività di smontaggio, vengono puliti, lucidati, tagliati se necessario, sottoposti a fresatura e verniciati. È un procedimento che richiede tempo e dedizione: in un anno riesco a comporre solo 500 pezzi circa”.
Questa micro impresa ha, dunque, dato vita a un metodo di produzione eco-sostenibile che riadatta, in modo innovativo, uno dei più comuni prodotti industriali. D’altra parte, l’alluminio, grazie alle sue proprietà, risulta facilmente modellabile: la durata, la leggerezza, la non tossicità lo rendono uno tra i materiali più reimpiegati nella filiera del riciclo.
Si tratta, d’altra parte, di un prodotto che, grazie a un tasso di recupero pari al 100%, mantiene invariate le sue peculiarità, oltre a consentire un risparmio pari al 90% dell’energia richiesta per produrlo.
“L’Italia non dispone di grandi quantità di bauxite (la materia prima utile per la realizzazione dell’alluminio, ndr): il suo recupero consente, pertanto, di ridurre drasticamente la richiesta di nuove quantità”.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...