
Pregi e difetti dell’olio extravergine d’oliva
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
L’olio assume caratteristiche diverse a seconda di clima, terreno, cultivar e lavorazione. E quindi l’Italia è un concerto di profumi e di gusti decisamente caratteristici. Tuttavia esistono alcuni consigli per scegliere un buon olio d’oliva.
Anzitutto la freschezza, caratteristica dell’olio appena estratto, che deve mantenersi a lungo e che esalta le note aromatiche. Poi una punta di amaro non eccessivo, ma anche una lieve nota piccante; caratteristici sono i sentori erbacei e la mandorla. Accanto a questo l’olio, quando è un olio di buona qualità, può richiamare ortaggi come cardo, pomodoro (la buccia del pomodoro), carciofo (decrittore fra i più diffusi), peperone, ma anche frutta come mele, fico e frutta esotica, oltre a erbe aromatiche e fiori, oppure eleganti speziature.
Ma l’olio extravergine d’oliva può avere anche dei difetti, che possono dipendere da muffe e batteri, da errori in fase di coltura e di lavorazione o da cattive condizioni di lavorazione. La raccolta delle olive a terra porterà a uno spettro di aromi corrispondente nell’olio; l’odore di muffa sarà causato da olive tenute ammassate in ambienti umidi per troppi giorni, mentre il riscaldo sarà tipico degli oli da olive troppo mature. Il cattivo utilizzo degli strumenti del frantoio potrebbe portare a sgradevoli odori come l’acqua di vegetazione dovuta a una cattiva decantazione; la nota di cotto si ha per il prolungato riscaldamento dell’olio in fase estrattiva, mentre il metallico è dovuto al contatto prolungato dell’olio con superfici metalliche durante le operazioni di frangitura, gramolatura e ammasso. Tra i difetti imputabili alla conservazione c’è poi il sentore di cetriolo dovuto alla chiusura per troppo tempo o scelta sbagliata di recipienti per conservare l’olio come le lattine; quindi l’odore di morchia riscontrabile negli oli che per troppo tempo sono rimasti a contatto con i propri sedimenti e infine il diffuso odore di rancido che può riscontrarsi negli oli che hanno subito un lungo processo ossidativo causato dal contatto con l’aria.
Ecco i pregi e difetti dell’olio d’oliva extravergine.
Se vuoi puoi ascoltare e conoscere meglio alcuni dei nostri artigiani e frantoi oleari e produttori di olio su Artimondo, come ad esempio:
2. Olio Extravergine Nocellara del Belice
3. Olio Giacco
4. Olio Extravergine Dea Oliva
5. Frantoio Oleario di Gioia del Colle
[zilla_button url=”/food/olio-aceto/olio-d-oliva.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri l’olio d’oliva artigianale![/zilla_button]
Articolo scritto da Paolo Massobrio

Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...