
Open space moderno o classico? I segreti per un arredamento senza tempo
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Uno dei dilemmi in cui ci si imbatte sempre quando si procede nell’arredamento di una casa è: classico o moderno? Da una parte ci si chiede se un arredamento classico non possa far sembrare il nostro appartamento un po’ troppo anacronistico o addirittura banale, dall’altra, invece, il dubbio è che un arredamento moderno possa presto passare di moda.
Nel caso di un open space, poi, i dubbi sono ancora di più, perché si tratta di una zona in cui sono sicuramente necessari un bel po’ di mobili e dunque non si può assolutamente improvvisare e anche il mix di stili diversi può rivelarsi una cattiva idea, soprattutto se non si è dei grandi esperti nell’accostamento di mobili tra loro stilisticamente molto differenti, rischiando così di rendere la zona più importante della casa un’accozzaglia di mobili e complementi d’arredo senza legami tra loro, rendendo così l’ambiente per niente armonico.
La vera sfida quando si arreda un open space moderno è quella di trovare mobili che si possano definire senza tempo e cioè con un tocco classico, ma allo stesso tempo capaci di conferire un aspetto contemporaneo all’ambiente e anche di resistere negli anni. Servono quindi mobili di qualità, ma anche in grado, da un punto di vista estetico, di coniugare tradizione e innovazione.
I mobili in legno sono certamente la migliore scelta dal punto di vista qualitativo, soprattutto se sono di fattura artigianale, perché garantiscono una cura del dettaglio che la produzione industriale non può garantire, ma anche dal punto di vista stilistico, grazie al tocco personale degli artigiani che li realizzano.
È il caso di Cappellini Fratelli, azienda di Mariano Comense che è alla quarta generazione di produttori di mobili. Il titolare, Giovanni Cappellini, architetto, spiega la filosofia alla base del suo lavoro:
“La mia sfida è proseguire il progetto che mio nonno Ernesto e mio papà Eugenio hanno portato avanti per quasi un secolo di storia: costruire mobili che sfidano il tempo”
e aggiunge che proprio la soddisfazione di vedere i progetti che inizialmente sono presenti solo nella sua mente prendere forma e diventare manufatti apprezzati dai clienti è ciò che gli permette di affrontare i nuovi tempi che, dice, “si prospettano sempre più impegnativi”.
Giovanni Cappellini spiega anche perché sceglie il legno e perché opta per linee semplici:
“Realizzo mobili in legno dalle linee semplici e funzionali che forse ci accompagneranno per un lungo periodo della nostra esistenza come quelli prodotti e acquistati dai nostri nonni. Oggi nel settore arredo tutti si sono uniformati all’uso del truciolare, del tamburato e del melaminico. Anche noi potevamo scegliere una strada più semplice e produrre i nostri manufatti con questi materiali economici e molto facili da usare. Crediamo però ancora nell’uso del legno in tutte le sue declinazioni più tradizionali: il massello, il listellare, il multistrati e l’impiallacciato”
Cappellini dunque sottolinea quanto sia importante da una parte custodire e tramandare le tradizioni artigianali senza sprechi e dall’altra realizzare le proprie idee adeguandole alle esigenze dei clienti. E tutto questo lo svolge anche con un occhio all’ecostenibilità, scegliendo legname proveniente da aree a riforestazioen programmata.
Cappellini Fratelli sarà presente all’Artigiano in Fiera 2017 nel Padiglione 4, Abitare la Casa, dal 2 al 10 dicembre.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...