
L’origine del ricamo a mano, dall’Egitto ai tempi nostri
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il ricamo è un’attività antichissima, ma praticata ancora oggi, che si sviluppa generalmente come lavoro artigianale o hobby e passatempo. La distinzione fra arte del ricamo e semplice attività di svago è sempre molto difficile da spiegare. Sta di fatto che l’accuratezza della esecuzione, la qualità dei materiali usati e la preziosità dell’oggetto ricamato fanno da sempre la vera differenza.
Le origini del ricamo a mano: dall’Egitto ai giorni nostri
I primi lavori di ricamo risalgono all’antico Egitto. Nei secoli questo tipo di arte si è affinato ed è arrivato ai giorni nostri. In Italia il ricamo nasce come una delle espressioni dell’arte saracena. Non è un caso che proprio a Palermo, durante i primi anni del secondo millennio, viene fondata una delle più importanti scuole di formazione.
Un’altra città che, anni dopo, divenne la culla del ricamo a mano è Firenze. Furono soprattutto le suore dei monasteri a portare avanti questa lavorazione. Una delle commesse più importanti fu la creazione di ricami per il Battistero in Piazza Duomo. Tra i ricami europei più famosi vanno menzionati quelli di Fiandra, ritenuti i più precisi e raffinati, quelli della Spagna, sfarzosi per il disegno e la vivacità dei colori, e quelli di Ungheria, riconoscibili per il punto a zig zag.
Ricamo a mano: i diversi tipi di punto
I punti di ricamo possono dirsi innumerevoli. Quelli più antichi sono il punto catenella che ha l’aspetto di una piccola treccia ed è proprio della tradizione orientale, e il punto passato che passa, come dice il nome, da un punto all’altro del disegno coprendo il fondo. Dal XII secolo in poi sono apparsi punti più semplici e fini come il serrato.
Il punto più famoso rimane il punto croce che è tecnica di ricamo su tela o canovaccio, o lino a trama regolare e larga. I disegni vengono a volte copiati da schemi su base quadrettata a colori, o in bianco e nero, in cui i colori sono rappresentati da simboli e sono accompagnati da una legenda.
Esistono in commercio alcuni kit per imparaticcio: piccoli tagli di canovaccio già pronti, colorati a stampa e corredati dai fili adatti alla lavorazione. Alcuni tessuti già stampati con il disegno per l’esecuzione del ricamo sono destinati anche ad opere più complesse e di grandi dimensioni.
Il punto croce è adatto alla confezione di quadri, biancheria per la casa, corredini, tende, tovaglie, coperte e ornare accessori personali o d’arredamento.
Forbici ricamo anello largo artigianali
Le forbici da ricamo ad anello largo selezionate per voi da Artimondo, nello scaffale accessori per la casa del nostro negozio di arredamento online, sono state scelte tra le migliori produzioni artigianali italiane. Realizzate, a mano, in acciaio C50 forgiato a caldo e temprato con una durezza di 54/56 RCH, queste forbici da ricamo si caratterizzano per avere lame lunghe e sottili, adatte a tagliare fili, a scucire e per lavori con la macchina da cucire perché aiutano a tagliare sotto il piedino di quest’ultime.
Si tratta di forbici che mantengono a lungo l’affilatura, professionali, affidabili e resistenti anche grazie alla vite di alta qualità appositamente tornita. Il massimo per i vostri lavori a macchina.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...