Blog Post

Ortica: proprietà e usi in cucina e nella cosmesi

Ortica - Usi in cucina e cosmesi

Quando si sente nominare l’ortica, speso si ha una reazione negativa, perché a quel nome viene subito associata la spiacevolissima sensazione dell’effetto urticante che questa pianta erbacea ha sulla pelle. Invece, fin dall’antichità, l’uomo l’ha saputa sfruttare per le sue numerosissime virtù.

Se è vero che la fitta peluria urticante che l’ortica ha sia sulle foglie sia sul busto può causare brutte irritazioni cutanee, è anche vero che una volta tagliate dalla piante, le foglie perdono questo effetto entro un massimo di 12 ore e dunque possono essere utilizzate per infinite soluzioni sia in cucina, sia nella cosmesi.

Proprietà dell’ortica e usi in cucina

L’ortica cresce spontaneamente su terreni argillosi e ricchi di materie organica in gran parte dell’Europa e dell’America del Nord e può essere facilmente coltivata. È ricca di ferro e di acido folico e per questo è particolarmente indicata per chi soffre di anemia, anche più degli spinaci. Contiene vitamine dei gruppi A, B, C ed E e molti minerali: oltre al ferro, infatti, è ricca di magnesio, manganese, potassio, fosforo, calcio, silicio e oligominerali quali rame e zinco. Grazie a queste proprietà è un ottimo ricostituente e tonificante, perché aiuta a potenziare le difese immunitarie, inoltre è depurativo, diuretico e disintossicante, perché alcalinizza il sangue e dunque elimina le tossine. È un ottimo rimedio in caso di diarrea, artrite, gotta, reumatismi, iperglicemia, calcoli renali e ipertrofia della prostata.

Come si può consumare l’ortica? Sotto forma di infuso e decotto oppure mangiando le foglie in mille modi: frittate, insalate, zuppe, risotti, minestre, lesse e condite con olio e limone. L’unico limite è la fantasia perché l’ortica è un ottimo ingrediente per qualsiasi tipo di ricetta: primi, secondi piatti e contorni.

È sconsigliata solo alle donne incinte, perché stimola le contrazioni uterine, ma una volta partorito è invece consigliata alle neo-mamme perché favorisce la produzione di latte materno.

Usi dell’ortica nella cosmesi

L’ortica è molto usata anche nella cosmesi perché ha effetti molto positivi su capelli, unghie e pelle.

In particolare lo shampoo e il balsamo all’ortica sono ottimi per rafforzare i capelli deboli e con le doppie punte e per lavare al meglio i capelli grassi. L’ortica svolge anche un’azione antiforfora e stimola la ricrescita dei capelli.

L’ortica è una mano santa per la manicure perché rafforza le unghie deboli e inoltre, associata a burro di karité e olio di mandorle, permette di ottenere un’ottima crema per le mani. Le creme e gli impacchi all’ortica, grazie al contenuto di zinco, sono consigliati anche per la pelle, in particolare per curare l’acne e altre irritazioni cutanee che vanno dall’eczema infantile all’eczema nervoso.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M