
Il Parco delle Bontà: dalla Basilicata tutta la genuinità di formaggi e salumi artigianali
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
Non è sempre facile trovare formaggi e salumi di buona qualità, prodotti seguendo pratiche rispettose degli animali e dell’ambiente. Le vera genuinità la si può trovare nei prodotti di aziende a conduzione famigliare e su Artimondo ce ne sono parecchie. È il caso del Parco delle Bontà della famiglia Caggiano-Summo. Si tratta di una piccola azienda in cui sono impegnati tutti i familiari di Maria Summo e che è stata messa su nel 1974 a Forenza, un comune della Basilicata che si trova a circa 836 km sul livello del mare.
L’azienda della famiglia Caggiano-Summo vede tutti i suoi componenti lavorare al suo interno come dei tuttofare, anche se ognuno di essi ha anche una propria specializzazione e quindi c’è chi si occupa di più dell’amministrazione, chi delle consegne e via dicendo. È molto interessante il fatto che Maria Summo, la mamma che con il marito prematuramente scomparso ha dato il via all’azienda, ha scritto una “nota di insegnamento” per i figli, per insegnare loro che il prezzo del successo è il duro lavoro e che occorre fare tanti sacrifici per raggiungere i propri obiettivi con il massimo impegno e ottenere finalmente una soddisfazione.
E di soddisfazioni Caggiano-Summo ne hanno avute tante. Hanno infatti ottenuto numerosi e prestigiosi premi con i loro prodotti. Per esempio il loro caciocavallo semistagionato è stato il primo classificato al concorso Grolla d’Oro – Formaggi d’autore 2010 e la loro salsiccia dolce di Forenza ha vinto il campionato italiano del salame 2011.
I prodotti genuini dell’azienda Caggiano-Summo
Prova i formaggi artigianali del Parco delle Bontà:
In particolare l’azienda è specializzata nella produzione del caciocavallo, sia quello dolce, sia quello semistagionato e semipiccante, che negli anni è stato pluripremiato. Il caciocavallo del Parco delle Bontà viene lavorato interamente a mano, ottenuto da latte vaccino. La pasta filata è compatta e il formaggio ha la classica forma ovoidale con strozzatura all’apice, mentre la crosta è sottile, liscia e di un colore giallo intenso. La consistenza è compatta e friabile, l’odore aromatico e pungente, il gusto è piccante e mediamente salato. Viene fatto stagionare dai sei ai dodici mesi.
Anche la ricotta di pecora è stata premiata a livello locala, nazionale e internazionale. È ottenuta direttamente dalla ricottura del siero di latte ovino proveniente dalla produzione di formaggio con aggiunta di latte ovino. La salatura avviene a secco e la stagionatura è di dieci giorni. Ha un colore bianco e una consistenza compatta e semidura.
L’altro prodotto di punta è il pecorino di Forenza, anch’esso destinatario di diversi premi prestigiosi. Ha una pasta seminar e friabile, una crosta di un colore che va dal giallo intenso al bruno, un sapore pieno in cui il salato è in perfetto equilibrio con il dolce e un aroma caratterizzato d intense note vegetali e animali. Viene fatto stagionare da un minimo di quattro mesi a un massimo di due anni. Viene prodotto usando esclusivamente latte crudo di pecora, raccolto da allevamenti di animali che sono alimentati principalmente dal pascolo nell’area interna delle colline lucane.

Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...