Blog Post

Pasta con acciughe, come si fa

pasta con acciughe

La ricetta di un primo piatto saporito e leggero, veloce quanto facile da realizzare: parliamo della pasta con acciughe o alici che dir si voglia, un grande classico della cucina marinara povera. Pesce azzurro di cui abbonda il Mar Mediterraneo, le acciughe sono ricche di nutrienti e ottime in tutte le salse: marinate, fritte, gratinate al forno… E chiaramente con la pasta.

La ricetta della pasta con acciughe sottosale proposta prevede l’uso della pasta lunga,  gli spaghetti, ma anche linguine o spaghettini vanno benissimo. L’importante è piuttosto scegliere ingredienti di prima qualità, come quelli accuratamente selezionati per voi da Artimondo presenti nei nostri negozi online di pesce, pasta, condimenti e conserve.

Ricetta pasta con acciughe, pomodoro e pangrattato 

Per realizzare la ricetta della nostra pasta con acciughe non ci servono più di venti minuti di tempo e questi ingredienti,  considerando le dosi per 6 porzioni:

  500 grammi di spaghetti

  150 grammi di pangrattato

  200 grammi di acciughe sottosale

  1 dl di salsa di pomodoro

  olio extravergine d’oliva e sale q.b.

Preparazione. Per prima cosa mettiamo a scaldare l’acqua per cuocere la pasta, fatto questo dissaliamo le alici, le facciamo a pezzetti e le mettiamo in una padella con due cucchiai d’olio extravergine d’oliva: in breve le acciughe si ridurranno a una crema a cui aggiungeremo la salsa di pomodoro.

Quindi mescoliamo sul fuoco facendo insaporire il tutto, a fiamma tenue. Controlliamo l’acqua della pasta, aggiustando di sale, e appena bolle caliamo gli spaghetti. Poi prendiamo un tegame, cospargiamo il fondo di pangrattato, aggiungiamo un giro d’olio e lo mettiamo sui fornelli a fiamma bassa per fa dorare il pane grattugiato un paio di minuti.

Dopodiché versiamo gli spaghetti, scolati bene al dente, nella padella della salsa di pomodoro: spadelliamo velocemente e, tocco finale, cospargiamo la pasta con il pangrattato imbiondito, decorando con un po’ di basilico o prezzemolo fresco. Buon appetito!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M