
Pasta con acciughe, come si fa
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta di un primo piatto saporito e leggero, veloce quanto facile da realizzare: parliamo della pasta con acciughe o alici che dir si voglia, un grande classico della cucina marinara povera. Pesce azzurro di cui abbonda il Mar Mediterraneo, le acciughe sono ricche di nutrienti e ottime in tutte le salse: marinate, fritte, gratinate al forno… E chiaramente con la pasta.
La ricetta della pasta con acciughe sottosale proposta prevede l’uso della pasta lunga, gli spaghetti, ma anche linguine o spaghettini vanno benissimo. L’importante è piuttosto scegliere ingredienti di prima qualità, come quelli accuratamente selezionati per voi da Artimondo presenti nei nostri negozi online di pesce, pasta, condimenti e conserve.
Ricetta pasta con acciughe, pomodoro e pangrattato
Per realizzare la ricetta della nostra pasta con acciughe non ci servono più di venti minuti di tempo e questi ingredienti, considerando le dosi per 6 porzioni:
500 grammi di spaghetti
150 grammi di pangrattato
200 grammi di acciughe sottosale
1 dl di salsa di pomodoro
olio extravergine d’oliva e sale q.b.
Preparazione. Per prima cosa mettiamo a scaldare l’acqua per cuocere la pasta, fatto questo dissaliamo le alici, le facciamo a pezzetti e le mettiamo in una padella con due cucchiai d’olio extravergine d’oliva: in breve le acciughe si ridurranno a una crema a cui aggiungeremo la salsa di pomodoro.
Quindi mescoliamo sul fuoco facendo insaporire il tutto, a fiamma tenue. Controlliamo l’acqua della pasta, aggiustando di sale, e appena bolle caliamo gli spaghetti. Poi prendiamo un tegame, cospargiamo il fondo di pangrattato, aggiungiamo un giro d’olio e lo mettiamo sui fornelli a fiamma bassa per fa dorare il pane grattugiato un paio di minuti.
Dopodiché versiamo gli spaghetti, scolati bene al dente, nella padella della salsa di pomodoro: spadelliamo velocemente e, tocco finale, cospargiamo la pasta con il pangrattato imbiondito, decorando con un po’ di basilico o prezzemolo fresco. Buon appetito!

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...