Blog Post

Pastasciutta veloce, tre ricette

ricette di pastasciutta veloce

La pastasciutta è il primo piatto della cucina italiana più conosciuto nel mondo. Per pastasciutta si intende ogni tipo di pasta cotta in acqua salata e bollente, quindi scolata e condita in diversi modi, con la salsa di pomodoro, al ragù, con frutti di mare, burro e parmigiano, verdure e ortaggi e così via. Tra le ricette di pastasciutta veloce più facili da preparare ne proponiamo tre, buone per il pranzo come per la cena, specie se andiamo un po’ di fretta.

Tre ricette di pastasciutta veloce

Penne con pomodoro crudo. Per realizzare questa ricetta, per 4 persone, ci servono:

350 grammi di penne rigate

-1 chilo di pomodori maturi

-un pugno di cucunci di cappero

-2 specchi d’aglio

-origano secco q.b.

-sale q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione: dopo aver inciso a croce i pomodori li scottiamo in acqua bollente per un minuto o anche meno se sono molto maturi, quindi li peliamo e tagliamo la polpa a dadini.  Caliamo le penne in acqua bollente e salata per poi lessarli. Intanto in una padella mettiamo 2 spicchi di aglio in un giro di olio e quando è l’aglio dorato lo togliamo e aggiungiamo il pomodoro a pezzettini; facciamo cuocere per mezzo minuto poi spegniamo i fornelli e uniamo la pasta scolata al dente. Prima di servire una spolverata di origano, qualche frutto del cappero et voilà in venti minuti avremo preparato e portato in tavola il piatto.

Spaghetti piccanti. Se siete amanti del piccante questa è tra le ricette di pastasciutta veloce quella che fa per voi. Sempre per 4 persone, ci servono:

-350 grammi di spaghetti

-200 grammi di passata di pomodoro

-2 spicchi d’aglio

-2/3 peperoncini piccanti 

-prezzemolo e basilico q.b.

-sale q.b.

-olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione: mettiamo l’acqua della pasta sul fuoco e appena bolle aggiungiamo un po’ di sale prima di calare gli spaghetti. Prendiamo una padella e ci versiamo 3 cucchiai d’olio con un spicchio d’aglio, togliamo l’aglio imbiondito e mettiamo nella stesa padella la passata di pomodoro per farla insaporire velocemente. Aggiustiamo di sale e poi prepariamo un trito di aromi molto fine, aggiungendo anche uno spicchio d’aglio e i peperoncini piccanti. Scoliamo la pasta e la facciamo saltare in padella con il sugo di pomodoro prima di aggiungere il trito aromatico e un filo d’olio a freddo.

Spaghetti alla puttanesca. Gli spaghetti alla puttanesca sono un altro primo piatto tipico della cucina italiana, tra le ricette di pastasciutta veloci questa arriva dalla tradizione culinaria napoletana. Per 4 porzioni ci servono:

-500 grammi di pomodori maturi

-350 grammi di spaghetti 

-100 grammi olive nere snocciolate

-100 grammi di acciughe sotto sale

-50 grammi capperi sotto sale

-uno spicchio di aglio

-un peperoncino 

-olio extravergine d’oliva q.b.

-sale q.b.

Preparazione: in una pentola mettiamo 100 grammi di olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino a pezzi, quando l’aglio è dorato lo togliamo e uniamo le acciughe fatte a filetti, che avremo prima pulito e dissalato. Aggiungiamo i pomodori pelati tagliati a pezzetti, i capperi dissalati, le olive nere, mescoliamo, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere il sugo per una decina di minuti. Quindi lessiamo gli spaghetti in acqua salata, li scoliamo bene dente e li condiamo con la salsa preparata.

Nei negozi pasta e condimenti di Artimondo puoi trovare decine di ingredienti genuini per queste e tante altre ricette!

Buon appetito!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M