
Pavlova ai lamponi: la ricetta semplice con crema chiboust e cioccolato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La Pavlova è una torta tipica della Nuova Zelanda e dell’Australia perché venne creata in onore della visita della ballerina Anna Pavlova nel 1926. Non è certo se sia stato uno chef di un hotel di Wellington a prepararla per la prima volta o se invece sia stata fatta prima in Australia, ma è certo che l’ispiratrice fosse la danzatrice.
E in effetti la torta si propone di rappresentare la leggerezza, la grazia e la delicatezza di Anna Pavlova, con la sua base di meringa e l’esterno di panna o crema che fa pensare a un tutù.
Questo tipo di torta deve sempre essere accompagnata dalla frutta che con la sua acidità deve contrastare l’eccessiva dolcezza di panna, meringa e crema, che altrimenti la farebbero risultare eccessivamente stucchevole. Vediamo dunque come preparare una deliziosa Pavlova ai lamponi.
Pavlova ai lamponi: gli ingredienti
Per una Pavlova ai lamponi per dieci persone servono:
un vasetto di confettura di lamponi
380 g di zucchero
100 g di zucchero a velo
9 uova
100 ml di panna fresca
350 g di cioccolato fondente
20 g di amido di mais
2 fogli di gelatina
lamponi freschi
Pavlova ai lamponi: la preparazione
Prima di tutto vediamo come si prepara la meringa, che è la parte più complicata di questa ricetta. In una ciotola si mondano quattro albumi a neve aggiungendovi le zucchero semolato. L’operazione diventa più semplice se si ha a disposizione una planetaria, altrimenti occorre essere molto veloci nel montare gli albumi con le fruste. Si aggiunge poi lo zucchero a velo setacciato che deve essere conservato in frigo fino al momento dell’utilizzo, per evitare che a contatto con le chiare d’uovo le smonti.
Si mette il composto della meringa in un sac-à-poche e lo si usa per creare la base su una teglia rivestita di carta da forno. Si può scegliere la forma preferita, anche se quella classica è un disco. Con il composto che rimane si possono fare delle piccole meringhe da usare poi per decorazione, ma occorre ricordarsi che le meringhe piccole e quella da usare come base hanno tempi di cottura diversi.
Si inforna la meringa per due ore a 100°C e nel frattempo si può preparare la panna o crema. Ognuno è libero di usare la crema preferita, dalla sola panna alla chantilly, ma per questa ricetta in particolare con i lamponi, è consigliata una crema chiboust senza liquori, ma con del cioccolato.
La crema si prepara sciogliendo 150 g di zucchero in acqua creando uno sciroppo che, quando è bollente, va unito a filo a tre albumi mentre li si monta. Si continua a montare fino a quando tutto il composto diventa freddo.
In un altro pentolino si saldano latte, panna, 9 tuorli d’uovo e 20 g di amido di mais e si continua a mescolare fino a quando la crema diventa densa. A questo punto si aggiungono due fogli di gelatina che devono essere stati a bagno in acqua fredda e strizzati. Si mescola fino a quando i fogli sono completamente sciolti. Si può poi unire i due composti, quello con lo sciroppo e quello con latte, panna, gelatina, aggiungendo anche 350 g di cioccolato fondente.
Quando tutti i composti sono pronti si procede in questo modo: sulla base della torta, ossia la meringa, si mette la confettura di lamponi, poi la crema chiboust e infine, per decorare, lamponi freschi e piccole meringhe.
Foto: Pavlova di Jules con licenza CC BY 2.0

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...