Blog Post

piante aromatiche

L’Aromaria, piante officinali e aromatiche per passione

piante officinali

Gli oli essenziali che si ricavano dalle piante officinali e aromatiche sono sempre molto apprezzati per le loro proprietà, ma il loro utilizzo in cucina – soprattutto sotto forma di oli aromatizzati – non è molto diffuso. Per questo, per saperne di più, abbiamo incontrato ad Artigiano in Fiera 2017 Alba Cundari e Giovanni Bocchino di L’Aromaria, un’azienda agricola che produce oli essenziali da piante rare e poco conosciute e li utilizza per creare oli aromatizzati inediti e molto particolari.

Quando nasce la vostra azienda agricola?

La nostra azienda è nata nel 2015: abbiamo iniziato con la parte agricola invece i prodotti sono pronti da qualche mese. Ci occupiamo di coltivazione di piante officinali e aromatiche: le produciamo, le distilliamo in azienda e a partire dagli oli essenziali naturali creiamo una serie di prodotti sia alimentari – come gli oli aromatizzati con oli essenziali oppure l’olio di semi di canapa e la farina sempre di semi di canapa – ma anche acque aromatiche e prodotti per la casa.

Quanto tempo passa tra la raccolta delle piante e la loro lavorazione?

Nel nostro campo, che coltiviamo senza l’uso di diserbanti o pesticidi, noi raccogliamo le piante rigorosamente a mano. Una volta raccolte le erbe – ne coltiviamo piccole quantità – vengono distillate immediatamente (il distillatore è vicino al campo) in modo che possano conservare intatti i loro aromi. Per quanto riguarda la coltivazione noi cerchiamo ogni anno di innovare e variare aggiungendo sempre piante nuove.

C’è qualche prodotto in particolare su cui vi siete concentrati?

Ci siamo concentrati in particolare sulla parte alimentare, sull’uso degli oli essenziali in cucina. Alcuni sono molto particolari come l’olio al timo capitato, che è una varietà di timo che coltivano in pochissimi, o lo stesso olio di semi di canapa, che è un prodotto nuovo, non è molto conosciuto. Stiamo poi provando a fare delle distillazioni di piante spontanee, ad esempio abbiamo fatto un olio essenziale di mentuccia selvatica (e il suo olio aromatizzato).

Incontrando il pubblico di Artigiano in Fiera che tipo di riscontro avete avuto?

La gente è molto incuriosita e interessata alle novità. Dato che i nostri sono prodotti nuovi e diversi ci chiedono spesso come devono essere utilizzati. Gli oli aromatizzati sono un prodotto intermedio, una via di mezzo tra un olio e un aroma, e devono essere usati come si usano le erbe essiccate. A differenza di queste ultime l’olio aromatizzato conserva un aroma più intenso. E’ un prodotto da aggiungere come tocco finale ad un piatto, non è un sostitutivo dell’olio, come fosse un profumo alimentare.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M