
Pistacchio di Bronte: le specialità uniche de I Dolci Sapori dell’Etna
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Quante cose si possono fare con il pistacchio? Tantissime e tutte deliziose. Dolce e salato si fondono insieme per creare un mix unico e sorprendente per il palato. Lo sanno bene gli artigiani de I Dolci Sapori dell’Etna, che sono riusciti a capire come sfruttare al meglio i loro pistacchieti, lavorando direttamente la materia prima e sfruttando la propria passione per la pasticceria per creare prodotti unici che sono ormai richiesti da tutto il mondo.
Lo stand de I Dolci Sapori dell’Etna all’Artigiano in Fiera 2016 è stato preso d’assalto perché è impossibile resistere alla tentazione di assaggiare un po’ di gelato o un croccantino a base di questo amatissimo gusto. Antonello Zingale, fondatore dell’azienda a gestione familiare, ci ha raccontato:
“Il pistacchio di Bronte non lo dico io che è buono, lo dicono tutti. Io sono nato in mezzo al pistacchio e mi ritrovo ancora dentro al pistacchio. Il nostro pistacchio, da una piccola cittadina alle pendici dell’Etna, adesso si ritrova in Corea, negli Stati Uniti”
Zingale ci ha spiegato anche come lui e i suoi famigliari sono arrivati alla decisione di non vendere la materia prima, i frutti raccolti nei loro pistacchieti a Bronte, località nota proprio per i pistacchi, ad altre aziende, ma di procedere direttamente alla loro trasformazione:
“Noi abbiamo dei pistacchieti e ci siamo ritrovati dodici anni fa con una nostra materia prima, ma non riuscivamo a venderla, allora abbiamo detto ‘Proviamo a trasformarla noi’ e ci siamo riusciti. Abbiamo creato una piccola azienda familiare e abbiamo iniziato a trasformare il pistacchio per farlo provare a tutti. Il mio segreto è prendere tutti per la gola, quindi quando assaggiano il nostro prodotto lo apprezzano tantissimo e mi vengono a cercare sempre per averne altro. È prodotto da conservare come un tesoro, per noi è come un diamante”
I pistacchi di Bronte, infatti, sono anche chiamati “oro verde” e come l’oro sono incredibilmente versatili. I Dolci Sapori dell’Etna produce pesto, creme spalmabili, croccantini, basi per il gelato e moltissime altre delizie, inclusi colombe e panettoni, ma rigorosamente in edizione limitata per preservarne l’artigianalità. L’azienda di Bronte, inoltre, ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua linea di prodotti senza glutine.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...