
Polpettone di tonno: una ricetta facile e veloce
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta del polpettone di tonno è semplice e veloce da preparare, per un secondo piatto gustoso e nutriente. Gli ingredienti sono tutti facilmente reperibili e il tempo di preparazione non supera i 15 minuti. Per la cottura servono invece tre quarti d’ora circa. Tipico delle tavole estive, ma buono tutto l’anno, il polpettone di tonno ben si accompagna a una bella insalata fresca. La nostra pietanza non disdegna certo altri tipi di verdure, meglio se di stagione. Il piatto è tra l’altro molto pratico perché una volta preparato si può conservare in frigo e servire al momento giusto in tavola.
Prima di vedere in dettaglio la ricetta del nostro polpettone di tonno occupiamoci delle caratteristiche di questo pesce. Il tonno da molti punti di vista rappresenta infatti un vero toccasana per il nostro organismo.
Proprietà del tonno
Il tonno è un pesce azzurro della famiglia Scombridae ricco di sali minerali (fosforo, ferro, selenio) e vitamina A. Il tonno contiene ancor di più proteine, quindi amminoacidi che rafforzano l’organismo. La parte grassa del tonno abbonda di Omega 3, acidi grassi polinsaturi che migliorano la circolazione sanguigna e aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo.
Gli Omega 3 più in generale agiscono in modo benefico sul funzionamento del cuore e del cervello. Il tonno più commercializzato è quello a pinna gialla, specie oceanica più diffusa e perciò più economica. Il tonno rosso invece, tipico del Mar Mediterraneo, più ricco di omega-3 (circa 1,3 grammi ogni 5), è una specie in via d’estinzione.
La ricetta del polpettone di tonno
Nella ricetta del polpettone di tonno qui proposta lo abbiniamo ai fagiolini e ai pomodori. Ma come detto il secondo piatto di pesce si presta a svariati “accompagnamenti”. Anche l’uso di salsine, a seconda dei gusti, può esaltare il sapore della pietanza. Per preparare il nostro polpettone di tonno per 6-8 persone dobbiamo procurarci pochi ingredienti. Ci servono: 250 grammi di tonno sott’olio sgocciolato, 2 uova, 30 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato, 2-3 pomodori ramati, 200 grammi di fagiolini lessati, un paio di cucchiai di pangrattato, un limone non trattato, basilico, olio extravergine di oliva e sale quanto basta.
Per prima cosa sbricioleremo il tonno sgocciolato in un ampio piatto con una forchetta mescolandolo con le uova, la scorza grattugiata di metà limone, il parmigiano e il pangrattato in modo da avere un impasto compatto e omogeneo. Fatto ciò avvolgeremo il composto su un foglio di carta da forno, carta che richiuderemo “a caramella” dando all’impasto appunto la forma di un polpettone, legando poi le due estremità con dello spago da cucina.
Dopodiché metteremo con tutta la carta il polpettone in un cestello per la cottura al vapore. Ci deve stare una quarantina di minuti quindi va fatto raffreddare prima di metteterlo in frigorifero per un’ora. Trascorso questo lasso lasso di tempo taglieremo il nostro polpettone di tonno a fette non spesse. Quindi lo serviremo su un piatto da portata con 4-5 cucchiai di olio frullati con un cucchiaino di sale, succo di limone e foglie di basilico lavate e asciutte. Il tutto accompagnato da una buona insalata di fagiolini lessati e pomodori (o anche, ad esempio, di fagiolini e patate lesse quando i pomodori freschi cominciano a scarseggiare).
Tonno rosso di corsa artigianale in olio d’oliva
Il tonno rosso di corsa in olio d’oliva scelto con cura per voi da Artimondo tra le migliori produzioni artigianali è disponibile nello scaffale pesce del nostro negozio di alimentari online. Ottimo in purezza, è l’ideale per tante ricette prelibate. Questo tonno è ottenuto dalle parte dorsale del pesce, un taglio nutriente e gustoso, per portare il sapore del Mediterraneo direttamente a tavola.
Ricca di omega-3 (6-8%), questa varietà di tonno si riproduce tra l’isola di Sant’Antioco e l’isola di Carloforte, in Sardegna, ed è lavorata secondo tradizione. Oltre che per aperitivi, antipasti, insalate e primi di pasta e riso, caldi o freddi, il tonno rosso di corsa è un ingrediente gourmet per le vostre pizze e torte salate.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...