Blog Post

Portafoglio da uomo in pelle artigianali

portafoglio-uomo-pelle

Quando si parla di portafoglio da uomo la diatriba è sempre in agguato: portafoglio o portamonete? Perché, si sa, il classico modello multitasche di monete ne contiene ben poche e il rischio è che il portafoglio si gonfi a dismisura risultando scomodo. L’ideale, va da sé, sarebbe avere entrambe le versioni: il portafoglio per tessere e banconote e il portamonete solo per i pezzi piccoli, come si usava un tempo. Qualunque sia la scelta, l’opzione più durevole e migliore in termini di qualità è quella in pelle artigianale, con svariati scomparti per contenere carte e bancomat e lo spazio necessario per custodire documenti personali quali carta di identità e patente.

Portafoglio da uomo in pelle classico

portafoglio-uomo-pelle

È il modello classico per eccellenza, un portafoglio vecchio stile ma sempre attuale, amato soprattutto per la sua praticità e comodità. Nella parte destra ha il portamonete, in quella sinistra gli scomparti per documenti e tessere. Il dettaglio che fa la differenza? La chiusura a bottone, che permette al portafoglio di mantenere la forma e di evitare aperture indesiderate.

Portafoglio da uomo in pelle senza portamonete

portafogli-uomo-pelle

Occupa poco spazio ed è il modello consigliato per chi ha più carte e tessere che monete: non a caso è il portafoglio più amato dei business men. Tanti slot per carte di credito, bancomat e fidelity card e un paio di tasche per le banconote: l’essenzialità fatta portafoglio e a misura di tasca.

Portafoglio da uomo in pelle con portamonete

portafoglio-uomo-pelle-portamonete

La versione classica del portafoglio con portamonete ma arricchita di cerniere e tasche nascoste: è il modello multitasking, consigliato a chi ha bisogno di spazio e scomparti differenti.

Portafoglio da uomo in pelle verticale

portafoglio-uomo-pelle

Se è vero che il portafoglio nasce come accessorio maschile, è pur vero che questo modello ha un’estetica da oggetto femminile: ha una silhouette slim, dettagli curati e la tasca principale molto ampia. Non ha la capacità  e la praticità di un portafoglio classico, ma ha il vantaggio di essere comodo da infilare in ogni tipo di tasca.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M