
Come profumare la casa con prodotti e metodi naturali
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Quando gli odori della cena appena consumata permangono nell’aria o ci sono animali domestici in ambienti troppo piccoli, profumare la casa diventa un imperativo. Per ottenere una gradevole profumazione tra le pareti domestiche non è necessario ricorrere a deodoranti industriali: spesso bastano pochi accorgimenti o qualche prodotto naturale. Bisogna innanzitutto differenziare la profumazione delle stanze: nelle camere da letto è bene adottare profumi più delicati e rilassanti, come la lavanda o la camomilla. Basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale negli umidificatori da caloriferi, ponendo attenzione che la temperatura rimanga intorno ai 18-19 gradi.
Come profumare la casa con prodotti naturali
Le candele sono un’ottima soluzione per stanze come il soggiorno o il bagno: creano atmosfera e rilasciano gradualmente il profumo desiderato. In commercio ne esistono di varie tipologie: alle essenze floreali, a base di frutta, nei mix di profumazioni balsamiche. L’alternativa sono i classici profuma ambiente in versione liquida, che hanno una durata maggiore e un’efficacia immediata. Per la cucina si possono usare le erbe aromatiche in vasetto creando un angolo dei profumi: basilico, salvia, origano, rosmarino, sono tutte piante che si possono conservare anche in inverno in versione essiccata.
Un modo casalingo di sicuro effetto contro i cattivi odori della cucina e gli ambienti molto umidi è il bicarbonato di sodio, che ha un forte potere assorbente, così come l’olio essenziale di lavanda o di limone, entrambi battericidi. Anche in questo caso basta aggiungere qualche goccia ad un bicchiere d’acqua e lasciarlo nell’ambiente per qualche ora. Per gli amadi e la biancheria si possono utilizzare le saponette profumate o i sacchettini di fiori di lavanda, mentre una soluzione che si adatta ad ogni situazione e a qualsiasi stanza della casa sono i fiori secchi: petali di rosa, potpourri, fiori essiccati di ogni genere possono essere messi in un vaso o in un piatto decorativo su un tavolo all’ingresso.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...