
Quale birra bere d’estate e quale “è meglio” con la pizza?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Quale birra bere d’estate e quale prediligere con la pizza? La scelta su quale birra bere d’estate – fermo restando che i gusti sono gusti, stagione a parte – non è così scontata. Con il caldo si cercano bevande fresche, questo è pacifico, quindi la birra che più si gradisce d’estate, dall’aperitivo in spiaggia alla classica cena pizza e birra, sarebbe quella che meglio si presta a essere bevuta fresca.
Quale birra bere d’estate: temperatura di servizio
La temperatura di servizio non deve essere eccessivamente bassa. La birra non deve essere ghiacciata se si vogliono gustare al meglio caratteristiche e aromaticità della bevanda. Occhio però, ché non tutte le birre si prestano a essere servite fredde: ad esempio le birre lager, e più in genere le bionde leggere non troppo alcoliche, sono quelle che si fanno bere più facilmente e con maggiore soddisfazione per una temperatura di servizio ideale compresa tra i 5 e gli 8 °C.
Quale birra con la pizza
Con la pizza invece quale birra è consigliabile bere? In generale scegliere una birra non eccessivamente amara e forte, permette di assaporare bene la pizza senza coprirne i sapori. Altro consiglio “salva sapore” è quello di bere la birra sì fresca, ma non freddissima o peggio ancora ghiacciata, cosa che farebbe perdere sensibilità alle nostre papille gustative.
Più in dettaglio, nel caso della classica pizza margherita, date le caratteristiche degli ingredienti usati (acidità del pomodoro e grasso della mozzarella fusa), si possono scegliere le birre a bassa fermentazione. Altro buon abbinamento è la birra di frumento. Ricapitolando, con la margherita ben si abbinano le birre dal medio grado alcolico che aiutano a mitigare l’untuosità della grassezza dei latticini e l’acidità del pomodoro.
Per una delle pizze estive per eccellenza, quella ai frutti di mare, l’accostamento con una birra dal sapore mediamente luppolato e dal tasso alcolico pure medio, quale può essere una birra lager a bassa fermentazione, esalterà odori e sapori di quello che c’è nel piatto. Chi preferisce le birre a fermentazione più elevata può optare invece per una India Pale Ale.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...