Blog Post

La ricetta della confettura di mirto di un cliente di Artimondo

Confettura di mirto - La ricetta semplice

Il gusto per l’artigianalità e il fatto in casa è una caratteristica principale dei clienti di Artimondo, che non si limitano solo a gustare le delizie che trovano nel nostro shop, ma sono anche molto propositivi. Ecco allora che un nostro cliente, Giuseppe Caccia, che è venuto ad Artigiano in Fiera e ha conosciuto alcuni dei nostri artigiani, ci ha proposto una ricetta che troviamo davvero interessante e per questo vogliamo condividerla con tutti i lettori del nostro magazine: è la ricetta della confettura di mirto con le bacche acquistate proprio su Artimondo.
Vi ricordiamo che se siete a caccia di confetture e marmellate artigianali e dai gusti particolari le trovate nel nostro store.

Ingredienti della confettura di mirto

Bacche di mirto

Questi sono gli ingredienti necessari per preparare una buona confettura di mirto:

  • 1 mela cotogna (300 g circa)
  • 300 g di bacche di mirto
  • 300 g di zucchero
  • succo di 2 limoni

Preparazione della confettura di mirto

La preparazione della confettura di mirto, secondo il nostro cliente, prevede i seguenti passaggi:

– Lavare e privare del torsolo la mela cotogna, quindi tagliarla in 4 pezzi e cuocerla a vapore con la buccia.

– Nel frattempo mettere le bacche di mirto, lavate e asciugate, a macerare per 2 ore nel succo di limone.

– Una volta cotta la mela cotogna schiacciarla con lo schiacciapatate e metterla in pentola con le bacche e il succo di limone, lasciare cuocere il tutto a fiamma bassa fino a che le bacche siano ammorbidite.

– Passare il tutto con il passaverdura per separare il composto dai semi, aggiungere lo zucchero e riportare in ebollizione per circa 5 minuti, quindi versare subito nei vasetti con tappo a vite, sterilizzati, chiuderli e capovolgerli per 15 minuti, poi lasciare raffreddare.

– Conservare i vasetti in un luogo fresco e asciutto.

La confettura di mirto è consumabile già dopo 24 ore. Una volta aperto il vasetto conservarlo in frigorifero.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M