
La ricetta della confettura di mirto di un cliente di Artimondo
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il gusto per l’artigianalità e il fatto in casa è una caratteristica principale dei clienti di Artimondo, che non si limitano solo a gustare le delizie che trovano nel nostro shop, ma sono anche molto propositivi. Ecco allora che un nostro cliente, Giuseppe Caccia, che è venuto ad Artigiano in Fiera e ha conosciuto alcuni dei nostri artigiani, ci ha proposto una ricetta che troviamo davvero interessante e per questo vogliamo condividerla con tutti i lettori del nostro magazine: è la ricetta della confettura di mirto con le bacche acquistate proprio su Artimondo.
Vi ricordiamo che se siete a caccia di confetture e marmellate artigianali e dai gusti particolari le trovate nel nostro store.
Ingredienti della confettura di mirto
Questi sono gli ingredienti necessari per preparare una buona confettura di mirto:
- 1 mela cotogna (300 g circa)
- 300 g di bacche di mirto
- 300 g di zucchero
- succo di 2 limoni
Preparazione della confettura di mirto
La preparazione della confettura di mirto, secondo il nostro cliente, prevede i seguenti passaggi:
– Lavare e privare del torsolo la mela cotogna, quindi tagliarla in 4 pezzi e cuocerla a vapore con la buccia.
– Nel frattempo mettere le bacche di mirto, lavate e asciugate, a macerare per 2 ore nel succo di limone.
– Una volta cotta la mela cotogna schiacciarla con lo schiacciapatate e metterla in pentola con le bacche e il succo di limone, lasciare cuocere il tutto a fiamma bassa fino a che le bacche siano ammorbidite.
– Passare il tutto con il passaverdura per separare il composto dai semi, aggiungere lo zucchero e riportare in ebollizione per circa 5 minuti, quindi versare subito nei vasetti con tappo a vite, sterilizzati, chiuderli e capovolgerli per 15 minuti, poi lasciare raffreddare.
– Conservare i vasetti in un luogo fresco e asciutto.
La confettura di mirto è consumabile già dopo 24 ore. Una volta aperto il vasetto conservarlo in frigorifero.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...