
Ricetta delle boccucce d’angelo: i biscottini con le ciliegie o la marmellata
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Le boccucce d’angelo sono dei deliziosi biscottini, perfetti soprattutto per l’ora del tè, molto dolci e che creano dipendenza, proprio come uno dei loro ingredienti principali. Si presentano come delle piccole ciabelline con al centro non un buco, ma mezza ciliegia candita, che, a seconda dei gusti, può essere anche sostituita con della confettura oppure con un po’ di cioccolato. Vediamo subito quali sono gli ingredienti principali e la preparazione.
Boccucce d’angelo: gli ingredienti
Per avere oltre trenta biscottini, ci servono:
– 350 g di farina
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 250 g di burro
– 100 g di ciliegine candite o confettura a scelta
Boccucce d’angelo: la preparazione
La preparazione delle boccucce d’angelo comincia dal burro: va tagliato in pezzettini e poi messo in una terrina in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente. Quando è ammorbidito al punto giusto, lo si lavora aggiungendo lo zucchero cercando di ottenere un composto cremoso e chiaro.
Mentre si impastano burro e zucchero si aggiungono i tuorli delle tre uova, uno per volta, continuando a mescolare per bene, poi si aggiunge la farina, spargendola un po’ per volta e sempre impastando tutto con attenzione. Quando la farina è ben assorbita dal resto dell’impasto e si ottiene un composto omogeneo, si prendono delle piccole quantità, più o meno della grandezza di grosse noci, e si creano delle palline, poi le si poggia su una placca da forno unta, ben distanziate l’una dall’altra.
A questo punto si prendono le ciliegie candite e le si taglia a metà. Si prende una metà di ciliegia e la si appoggia con la parte tagliata verso il basso su una delle palline e si schiaccia, in modo che la pallina si appiattisca nella parte centrale.
Se invece delle ciliegie si vuole usare la confettura, allora si appiattisce la parte centrale della pallina con il dito e dentro il vuoto che vi si ottiene si mette un cucchiaino di confettura. Si inforna in fono preriscaldato a fuoco moderato a 160° C e si lascia cuocere per un quarto d’ora, fino a quando le boccucce d’angelo assumono un colore dorato.
Si sforna e si servono i biscottini ancora tiepidi o freddi. Si possono anche conservare per qualche giorno e consumare all’ora del tè o a colazione. Si sposano bene pure con il latte, il caffè o succhi di frutta.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...