Blog Post

Ricetta dei fagottini di miele: una “naturale” delizia

Ricetta dolce fagottini di miele

I fagotti di miele sono dolci a base di ingredienti assolutamente naturali e adatti anche a chi segue una dieta vegetariana. Sono perfetti sia per la colazione, sia per la merenda pomeridiana oppure come spuntino a metà mattina. Si possono accompagnare con caffè, latte o tè e danno una grande carica di energia. Sono buoni da mangiare sia caldi, appena sfornati, sia freddi. Inoltre, poiché non contengono zucchero, sono anche molto meno calorici della maggior parte degli altri dolci. Vediamo qui di seguito come si preparano.

Fagottini di miele: gli ingredienti

Miele
250 g di faina integrale
1 uovo
olio extravergine di oliva
sale
1,5 kg di mele
50 g di uvetta
25 g di noci sgusciate,
cannella
pinoli
buccia di limone grattugiata
biscotti secchi
succo di mela
malto d’orzo

Fagottini di miele: preparazione del ripieno

Lavare l’uvetta e lasciarla in ammollo per qualche minuto. Sbucciare le mele e tagliarle a fette molto piccole. Tritare le noci sgusciate. Versare tutto in una terrina, poi aggiungere: due cucchiai di miele di ottima qualità (ecco come riconoscerlo), un po’ di cannella, 20 g di pinoli e la scorza di limone grattugiata. Mescolare per bene tutti questi ingredienti e lasciarli a riposo per un po’, fino a farli macerare.

Fagottini di miele: preparazione della pasta e cottura

Preparare l’impasto con la farina integrale, un uovo, n piissimo di sale e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Mentre si lavora l’impasto aggiungere un po’ d’acqua per facilitare l’operazione finché non si ottiene una pasta dalla giusta consistenza. L’impasto deve diventare liscio ed elastico e quando è ben lavorato lo si trasforma in una palla, la si unge con un po’ d’olio e poi la si lascia riposare per 30 minuti.

Passata mezzora si prende la palla si impasto e la si spiana con il matterello fino a ottenere una sfoglia molto sottile. A questo punto la pasta va tagliata a quadratini di una decina di centimetri di lato. Si prende il ripieno con un cucchiaio e lo si mette al centro di ogni quadratino. Sopra i quadratini con al centro il ripieno si sbriciola un po’ di biscotto. Si può allora procedere alla chiusura dei fagottini bagnando i bordi dei quadratini e poi congiungendo gli angoli.

Cottura: infornare i fagottini a circa 200° C per circa un’ora. Dopo mezzora, però, è bene riprendere i fagottini per spennellarli con una soluzione ottenuta mescolando malto d’orzo e succo di mela. Dopo un’altra mezzora di cottura si possono sfornare.

SalvaSalvaSalvaSalva

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M