
Ricetta pancake: l’originale allo sciroppo d’acero, ma anche tante altre
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Di varianti della ricetta del pancake ne esistono a bizzeffe, ma solo una è quella tipica dell’America settentrionale. La versione originale di questo dolce, tradizionalmente mangiato da americani e canadesi per la prima colazione e il brunch, si differenzia da crêpes e frittelle per la consistenza soffice e per le dimensioni: l’altezza deve essere tra i 3 e i 5 millimetri e il diametro di circa 10 centimetri. Ecco gli ingredienti della ricetta classica per circa 12 pancake: burro (30 gr + 10 gr per la cottura in padella), farina 00 (120 gr), latte (200 ml), vanillina (1 bustina), 1 pizzico di sale, zucchero (20 gr), lievito (un cucchiaino) e uova (2 a temperatura ambiente).
Per evitare grumi nell’impasto è necessario setacciare prima la farina, sciogliere il burro a fuoco lento e mescolare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Per la cottura è preferibile usare una padella di piccole dimensioni, su cui si andrà a sciogliere del burro al centro e si verserà il composto con un mestolo. Cuocere due minuti per lato e servire con abbondante sciroppo d’acero, miele, marmellata o burro d’arachidi, come vuole la tradizione americana.
Ricetta pancake: varianti
Le varianti più comuni del pancake prevedono l’aggiunta di cannella o miele nell’impasto o l’utilizzo di zucchero a velo vanigliato al posto di quello semolato. Per una versione light di questo dolce si possono usare come ingredienti farina integrale (220 gr), zucchero a velo (30 gr), un cucchiaino di lievito, 350 ml di latte di riso. Per la cottura basta un goccio di olio di semi di girasole e per la guarnizione ci si può sbizzarrire con frutta, miele e granella di nocciole.
Esistono inoltre le versioni salate dei pancake, che secondo la tradizione americana vengono serviti con bacon, formaggio, uova o burro fuso. In questo caso basterà togliere lo zucchero dall’impasto e aggiungere erbe aromatiche o un pizzico di sale extra. I pancake sono molto conosciuti anche in Sud America, dove prendono il nome di panqueque e vengono guarniti con il dulce de leche o il manjar, mentre in Australia e Nuova Zelanda vengono serviti con confettura, panna o burro e prendono il nome pikelet.
Ricetta pancake senza glutine
Per fare una ventina di pancake senza glutine bisogna seguire una semplice ricetta. Innanzitutto gli ingredienti: ci vogliono 200 grammi di farina senza glutine (se ne possono trovare facilmente alcune in commercio), 200 ml di acqua, 150 ml di latte, un uovo e mezza bustina di lievito per torte salate.
Il procedimento della ricetta per i pancake senza glutine è molto semplice: setacciare la farina in una terrina insieme al lievito e aggiungere l’uovo, il latte e l’acqua. Mescolare con la frusta, fino a ottenere una pastella consistente.
Ungere un padellino con un filo d’olio e versare un mestolo di pastella, allargandola con il cucchiaio a partire dal centro. La cottura è abbastanza veloce, quindi fare attenzione a non bruciare le pancake: basteranno un paio di minuti per il primo lato e un solo minuto per il secondo.
Servire con il classico sciroppo d’acero, ma in alternativa anche banane, miele, zucchero a velo, yogurt o la crema spalmabile di cioccolato!

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...