
Salame al cioccolato, la ricetta golosa
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
In estate, con le temperature roventi chi ha voglia di accendere il forno? Ma non per questo dobbiamo fare a meno di qualche sfizio goloso e il salame al cioccolato è proprio quello che fa al caso nostro. E’ un dolce molto semplice da realizzare, che non richiede cottura ed è l’ideale come dessert alla fine di una cena con gli amici in giardino: ecco come si prepara!
Salame al cioccolato, ingredienti e preparazione
Il salame al cioccolato si può preparare sia con il cioccolato in tavoletta che con il cacao in polvere.
200 gr di cioccolato fondente/80 gr di cacao
180 gr di biscotti secchi
150 gr di burro
125 gr di zucchero
2 uova
2 cucchiai di liquore a piacere come rum, maraschino o strega (da non mettere se il dolce è destinato ai bambini)
zucchero a velo q.b. per la copertura
Fate sciogliere lentamente il cioccolato a bagnomaria e a parte in una terrina con i bordi alti montate con l’aiuto di una frusta elettrica il burro, che dovrà essere morbido, con lo zucchero finché otterrete una crema. Aggiungete eventualmente il liquore e le uova, che devono essere a temperatura ambiente. Versate nel composto il cioccolato (o il cacao) e solo a questo punto i biscotti secchi, che dovranno essere spezzati grossolanamente a mano fino a ottenere le dimensioni desiderate. Amalgamate bene il tutto e ponete poi l’impasto su un foglio di carta da forno. Avvolgetelo sull’impasto e componete il salame compattando il tutto. Mettete a riposare nel frigorifero per almeno 4 ore finché non si consoliderà. Prima di servirlo toglietelo dalla carta da forno e spolveratelo con zucchero a velo come fosse un salame vero.
Per arricchire il vostro salame al cioccolato potete aggiungere agli ingredienti anche pistacchi, mandorle o nocciole tritate, oppure uva passa.
Salame al cioccolato senza uova o senza burro
Per preparare il dolce senza utilizzare le uova o il burro esistono numerose varianti della ricetta base. Le uova ad esempio si possono eliminare tranquillamente dalla ricetta base, aggiungendo al loro posto della crema spalmabile alla nocciola o al cioccolato, mentre il burro è sostituibile con l’olio d’oliva o di mais (versione vegan), o con un po’ di miele.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...