Blog Post

Apre il Salone del Mobile: gli artigiani protagonisti

mobili artigianali

Si è aperta oggi la 54° edizione del Salone Internazionale del Mobile, la più importante manifestazione fieristica a livello internazionale dedicata all’arredo, con 2.106 espositori e 700 giovani designer, su 201.700 metri quadrati.
La manifestazione si tiene a Milano anche per la sua vicinanza con il distretto del mobile della Brianza, una delle zone di produzione più importanti al mondo, che si estende su oltre 250 chilometri quadrati e si concentra in particolare nelle province di Como (composta da 16 comuni, tra cui Cantù) e di Monza e Brianza (20 comuni, tra cui Monza, Meda e Lissone).

Il distretto dei mobili artigianali

Il distretto del mobile della Brianza è un centro di produzione per lo più artigianale, che fa della qualità dei prodotti la sua caratteristica principale e che quotidianamente, proprio per questo motivo, si scontra con grandi multinazionali che propongono pezzi prodotti in serie, a basso costo e con materiali con una durata media molto bassa.
Mobili artigianali e oggetti in legno e metallo, complementi d’arredo, oggetti che quotidianamente troviamo nelle nostre case e che si distinguono per la qualità dei materiali, per le loro rifiniture, per il design, per lo stile. Un’eccellenza che parte dalla progettazione e dal disegno, che nella maggior parte dei casi vengono fatti direttamente in azienda – e questo è il vero segreto della qualità del prodotto finito – e che danno il contenuto estetico ai mobili artigianali e ai complementi d’arredo.
Una delle tematiche che verranno affrontate nel corso del Salone è l’internazionalizzazione: per le aziende di eccellenza del comparto, la sfida è riuscire a entrare nella competizione del mercato globale. Una sfida che appare complicata, ma che si può vincere puntando in maniera forte e decisa sulla qualità e sulla bellezza, l’unicità e l’originalità dei prodotti artigiani, l’unico elemento che può fare la differenza nel confronto con multinazionali che producono in serie.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M