
Sciroppo d’acero, alleato di bellezza e benessere
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lo sciroppo d’acero è conosciuto soprattutto come guarnizione dei pancake, il dolce che gli anglossassoni mettono a tavola per la colazione. Eppure è un dolcificante dalle molteplici proprietà benefiche, meno dolce e calorico del miele e dello zucchero. In Canada, in particolare, lo sciroppo d’acero fa parte della cultura popolare: per gli abitanti delle aree metropolitane è tradizione visitare almeno una volta l’anno gli sugarshack, tipici locali dove vengono serviti piatti a base di sciroppo d’acero.
Ricco di sali minerali e antiossidanti, lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino dal colore ambrato ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero, alberi diffusi negli Stati Uniti e in Canada (il principale produttore mondiale). Un tempo veniva utilizzato come sostituto dello zucchero di canna e si presentava sotto forma di cristalli: solo in seguito si scoprì la versione in sciroppo.
Sciroppo d’acero, proprietà e benefici
Lo sciroppo d’acero ha proprietà nutritive preziose, importanti per un buon funzionamento del metabolismo e per il benessere dell’organismo: contiene dall’1% al 4% saccarosio e acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine. Inoltre è il terzo dolcificante meno calorico dopo la melassa e la stevia e vanta poteri emollienti, rinfrescanti, rimineralizzanti, antinfiammatori e antiossidanti grazie alla presenza di polifenoli. Lo sciroppo d’acero è quindi un potente alleato nella prevenzione di malattie croniche, di tumori e di patologie cardiache. Una recente ricerca dell’Università di Montreal ha scoperto che lo sciroppo d’acero è un aiuto anche nella prevenzione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Utile soprattutto per chi vuole ridurre ritenzione idrica e gonfiore addominale, lo sciroppo d’acero può essere utilizzato come integratore alimentare: basta aggiungerne un cucchiaino al giorno in un bicchiere d’acqua o usarlo come condimento al posto di salse e aceto per ottenere un gusto originale e introdurre meno calorie nella propria dieta. Può anche essere aggiunto a yogurt bianco, dolci fatti in casa, come guarnizione di torte, nei frullati freschi a base di frutta e nelle macedonie. Si può abbinare anche a cibi salati come i pop corn, le crepes salate, alla carne di pollo e come ingrediente – insieme a mostarda e vino – per una salsa da accompagnare alla carne di maiale.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...