Blog Post

Sciroppo d’acero, alleato di bellezza e benessere

sciroppo-d-acero

Lo sciroppo d’acero è conosciuto soprattutto come guarnizione dei pancake, il dolce che gli  anglossassoni mettono a tavola per la colazione. Eppure è un dolcificante dalle molteplici proprietà benefiche, meno dolce e calorico del miele e dello zucchero. In Canada, in particolare, lo sciroppo d’acero fa parte della cultura popolare: per gli abitanti delle aree metropolitane è tradizione visitare almeno una volta l’anno gli sugarshack, tipici locali dove vengono serviti piatti a base di sciroppo d’acero.

Ricco di sali minerali e antiossidanti, lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino dal colore ambrato ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero, alberi diffusi negli Stati Uniti e in Canada (il principale produttore mondiale). Un tempo veniva utilizzato come sostituto dello zucchero di canna e si presentava sotto forma di cristalli: solo in seguito si scoprì la versione in sciroppo.

Sciroppo d’acero, proprietà e benefici

Lo sciroppo d’acero ha proprietà nutritive preziose, importanti per un buon funzionamento del metabolismo e per il benessere dell’organismo: contiene dall’1% al 4% saccarosio e acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine. Inoltre è il terzo dolcificante meno calorico dopo la melassa e la stevia e vanta poteri emollienti, rinfrescanti, rimineralizzanti, antinfiammatori e antiossidanti grazie alla presenza di polifenoli. Lo sciroppo d’acero è quindi un potente alleato nella prevenzione di malattie croniche, di tumori e di patologie cardiache. Una recente ricerca dell’Università di Montreal ha scoperto che lo sciroppo d’acero è un aiuto anche nella prevenzione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla)

Utile soprattutto per chi vuole ridurre ritenzione idrica e gonfiore addominale, lo sciroppo d’acero può essere utilizzato come integratore alimentare: basta aggiungerne un cucchiaino al giorno in un bicchiere d’acqua o usarlo come condimento al posto di salse e aceto per ottenere un gusto originale e introdurre meno calorie nella propria dieta. Può anche essere aggiunto a yogurt bianco, dolci fatti in casa, come guarnizione di torte, nei frullati freschi a base di frutta e nelle macedonie. Si può abbinare anche a cibi salati come i pop corn, le crepes salate, alla carne di pollo e come ingrediente – insieme a mostarda e vino – per una salsa da accompagnare alla carne di maiale.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M