Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 31
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pantofole tirolesi: Le pantofole tirolesi (in dialetto tedesco si chiamano Potschn), come si capisce dal nome, sono quelle create nella zona del Sud Tirolo e sono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pantofola: La pantofola è una calzatura maschile e femminile il cui nome viene dal francese pantoufle, in italiano ha anche altri nomi, uno dei più...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cucina vegana: La cucina vegana è il complesso di alimenti e di preparazioni culinarie che fanno capo ai principi del veganesimo, ovvero di un’alimentazione priva...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Trippa: è l’apparato digerente dei bovini macellati, e si divide in quattro parti: tre prestomaci (rumine, reticolo e omaso) e lo stomaco vero e proprio...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tennis bracelet: sempre di moda, elegante, raffinato e più o meno prezioso, il tennis bracelet o bracciale tennis è un tipo di bracciale (da donna...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Dry: lo spumante si definisce dry (o sec) quando ha un residuo zuccherino che va dai 17 ai 32 grammi per litro. Si tratta quindi di un...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Coppa la coppa è un salume di suino che si ricava dalla porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. E’ conosciuta,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Soffiatura del vetro: La soffiatura del vetro è una tecnica vetraria di libera foggiatura manuale che si basa sull’uso della canna da soffio all’interno della...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Robinia: la robinia pseudoacacia, nota anche come falsa acacia o gaggia, è una pianta della famiglia delle Fabacee originaria dell’America centrale e del nord e importata...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Paprika dolce e piccante: la paprika, che può essere sia dolce che piccante, è una spezia che si ricava dal Capsicum Annum, ovvero il peperoncino vero...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Nocciole dei Nebrodi: le nocciole dei Nebrodi, in dialetto siciliano nucidde, sono una varietà di nocciole che viene coltivata su un’area che si estende per circa 12mila...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Oktoberfest: L’Oktoberfest è un festival tradizionale tedesco dedicato alla birra artigianale che ha luogo principalmente a Monaco di Baviera, ma diffuso anche in altre località...

Pantofole tirolesi | Glossario dell’artigianato
Pantofole tirolesi: Le pantofole tirolesi (in dialetto tedesco si chiamano Potschn), come si capisce dal nome, sono quelle create nella zona del Sud Tirolo e sono dei prodotti prettamente artigianali. Vengono realizzate con il feltro e sono cucite a mano. Nascono dalla tradizione delle famiglie di

Pantofola | Glossario dell’artigianato
Pantofola: La pantofola è una calzatura maschile e femminile il cui nome viene dal francese pantoufle, in italiano ha anche altri nomi, uno dei più usati è pianella. Possono essere fatte di diversi materiali, ma di solito sono molto morbide e calde. Tra i materiali

Cucina vegana | Glossario dell’artigianato
Cucina vegana: La cucina vegana è il complesso di alimenti e di preparazioni culinarie che fanno capo ai principi del veganesimo, ovvero di un’alimentazione priva di prodotti animali e loro derivati. Nella dieta vegana sono esclusi carne, pesce, uova, latte e derivati del latte, miele,

Trippa | Glossario dell’artigianato
Trippa: è l’apparato digerente dei bovini macellati, e si divide in quattro parti: tre prestomaci (rumine, reticolo e omaso) e lo stomaco vero e proprio (abomaso). Ecco perché è corretto parlare di trippe, ovvero dell’insieme di più tagli ricavati dal complesso apparato digerente dei bovini.

Tennis bracelet | Glossario dell’artigianato
Tennis bracelet: sempre di moda, elegante, raffinato e più o meno prezioso, il tennis bracelet o bracciale tennis è un tipo di bracciale (da donna ma anche da uomo) che deve il suo nome a un episodio occorso durante una partita di tennis. Nel 1987

Dry | Glossario dell’artigianato
Dry: lo spumante si definisce dry (o sec) quando ha un residuo zuccherino che va dai 17 ai 32 grammi per litro. Si tratta quindi di un vino più dolce dell’extra dry (che ha un residuo zuccherino che va dai 12 ai 17 grammi per litro) e

Coppa (salume) | Glossario dell’artigianato
Coppa la coppa è un salume di suino che si ricava dalla porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. E’ conosciuta, in base alla regione di provenienza, anche con il nome di capocollo, capicollo, ossicollo, finocchiata, lonza o lonzino. Negli anni

Soffiatura del vetro | Glossario dell’artigianato
Soffiatura del vetro: La soffiatura del vetro è una tecnica vetraria di libera foggiatura manuale che si basa sull’uso della canna da soffio all’interno della quale l’artigiano introduce aria soffiando e attraverso la canna l’aria arriva in una massa vitrea incandescente che viene così lavorata

Robinia | Glossario dell’artigianato
Robinia: la robinia pseudoacacia, nota anche come falsa acacia o gaggia, è una pianta della famiglia delle Fabacee originaria dell’America centrale e del nord e importata in Europa come pianta da giardino nel 17° secolo. Molto bella e vedersi la robinia non è però solo una

Paprika dolce e piccante | Glossario dell’artigianato
Paprika dolce e piccante: la paprika, che può essere sia dolce che piccante, è una spezia che si ricava dal Capsicum Annum, ovvero il peperoncino vero e proprio, e altri frutti sempre appartenenti a piante del genere Solanaceae. Anche se il peperoncino è originario delle Americhe

Nocciole dei Nebrodi | Glossario dell’artigianato
Nocciole dei Nebrodi: le nocciole dei Nebrodi, in dialetto siciliano nucidde, sono una varietà di nocciole che viene coltivata su un’area che si estende per circa 12mila ettari, terreni che fanno parte del territorio del Parco dei Nebrodi, la più grande area naturale protetta della Sicilia, in particolare

Oktoberfest | Glossario dell’artigianato
Oktoberfest: L’Oktoberfest è un festival tradizionale tedesco dedicato alla birra artigianale che ha luogo principalmente a Monaco di Baviera, ma diffuso anche in altre località della Germania, e che si svolge per tre fine settimana consecutivi: gli ultimi due di settembre e il primo di