Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 37
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Idratante: per idratante si intende un prodotto cosmetico che serve a garantire alla pelle del corpo e del viso il livello di umidità richiesto in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cacio e pepe: I cosiddetti cacio e pepe sono un primo piatto della tradizione a base di pasta, pepe e pecorino romano, formaggio DOP. Piatto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Prosciutto crudo San Daniele: il prosciutto crudo San Daniele è un prosciutto crudo stagionato, riconosciuto DOP dal 1996. E’ originario del comune di San Daniele...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Canederlo: il termine canederlo (più usato al plurale, canederli) indica un piatto tipico di Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto (nella zona del bellunese), delle regioni della...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Fragolino: Il termine fragolino, oltre che per indicare un pesce della famiglia degli Sparidae e un gelato al gusto di fragola, è usato soprattutto in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Salmone: Il termine salmone è il nome usato comunemente per indicare diverse specie di pesci ossei che appartengono all’ordine dei salmoniformi e alla famiglia dei...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ragù: Il termine ragù deriva dal francese ragoût, deverbale di ragoûter che, a sua volta, deriva da goût, ossia “gusto”, e significa sostanzialmente “risvegliare il...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Forbici: la forbice o meglio le forbici – i linguisti in genere considerano il termine al singolare come variante regionale e/o antiquata – è un...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bottarga di Cabras: la bottarga di Cabras, che viene anche chiamata caviale sardo, è una specialità artigianale a base di uova di muggine essiccate e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bollito: il bollito è un tradizionale secondo piatto invernale a base di carne che si prepara soprattutto nel nord Italia. I tagli ideali per questo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Liquore: con il termine liquore si intende una soluzione aromatizzata a base di alcol, zucchero e acqua. La storia dei liquori risale al Medioevo e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Decanter: il decanter è un recipiente di vetro, classicamente largo sotto e col collo stretto, tipo ampolla, che serve appunto per far decantare il vino...

Idratante | Glossario dell’artigianato
Idratante: per idratante si intende un prodotto cosmetico che serve a garantire alla pelle del corpo e del viso il livello di umidità richiesto in modo da combattere e prevenire innanzitutto la secchezza ma anche dermatiti e altri disturbi della cute. Esistono diversi prodotti idratanti

Cacio e pepe | Glossario dell’artigianato
Cacio e pepe: I cosiddetti cacio e pepe sono un primo piatto della tradizione a base di pasta, pepe e pecorino romano, formaggio DOP. Piatto tipico di Roma, ma diffuso in tutto il Lazio e in alcune di Toscana e Umbria, prevede pochi ingredienti e

Prosciutto crudo San Daniele | Glossario dell’artigianato
Prosciutto crudo San Daniele: il prosciutto crudo San Daniele è un prosciutto crudo stagionato, riconosciuto DOP dal 1996. E’ originario del comune di San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, dove viene prodotto seguendo un preciso disciplinare di produzione. Si parte dalla materia prima,

Canederlo | Glossario dell’artigianato
Canederlo: il termine canederlo (più usato al plurale, canederli) indica un piatto tipico di Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto (nella zona del bellunese), delle regioni della Germania sudorientale, ma anche di Austria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. La storia dei canederli è molto antica – compaiono

Fragolino | Glossario dell’artigianato
Fragolino: Il termine fragolino, oltre che per indicare un pesce della famiglia degli Sparidae e un gelato al gusto di fragola, è usato soprattutto in riferimento a un vino rosso, fermo o frizzante, che viene prodotto per uso domestico nel Nord Italia usando una tipo

Salmone | Glossario dell’artigianato
Salmone: Il termine salmone è il nome usato comunemente per indicare diverse specie di pesci ossei che appartengono all’ordine dei salmoniformi e alla famiglia dei salmonidi, che sono diffusi soprattutto nelle acque marine dell’emisfero boreale. Il salmone europeo, il più comune, ha colore grigio argenteo,

Ragù | Glossario dell’artigianato
Ragù: Il termine ragù deriva dal francese ragoût, deverbale di ragoûter che, a sua volta, deriva da goût, ossia “gusto”, e significa sostanzialmente “risvegliare il gusto” o “stimolare l’appetito”. Si tratta di un sugo a base di carne macinata con aggiunta di ortaggi e spezie

Forbici | Glossario dell’artigianato
Forbici: la forbice o meglio le forbici – i linguisti in genere considerano il termine al singolare come variante regionale e/o antiquata – è un utensile solitamente di ferro, acciaio o altre leghe metalliche che serve per tagliare e che si compone di due lame uguali

Bottarga di Cabras | Glossario dell’artigianato
Bottarga di Cabras: la bottarga di Cabras, che viene anche chiamata caviale sardo, è una specialità artigianale a base di uova di muggine essiccate e salate. E’ originaria della laguna di Cabras in provincia di Oristano (all’interno dell’area marina protetta “Penisola del Sinis – Isola

Bollito | Glossario dell’artigianato
Bollito: il bollito è un tradizionale secondo piatto invernale a base di carne che si prepara soprattutto nel nord Italia. I tagli ideali per questo tipo di preparazione sono il biancostato (la parte di carne che si trova tra le costole, insieme alle ossa e

Liquore | Glossario dell’artigianato
Liquore: con il termine liquore si intende una soluzione aromatizzata a base di alcol, zucchero e acqua. La storia dei liquori risale al Medioevo e furono soprattutto i monaci a dare un forte impulso alla loro produzione. Produzione e usi I liquori si possono preparare

Decanter | Glossario dell’artigianato
Decanter: il decanter è un recipiente di vetro, classicamente largo sotto e col collo stretto, tipo ampolla, che serve appunto per far decantare il vino ma anche altre bevande alcoliche (come ad es. il liquore al mirto) dopo un periodo più o meno lungo di