Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 38

Fruttosio: Il fruttosio, detto anche levulosio, è uno zucchero semplice. Dal punto di vista chimico è un monosaccaride con molecola a 6 atomi di carbonio...

Lo Zabaione è una delle creme più note d’Italia, preparata semplicemente con 4 tuorli d’uovo, vino, preferibilmente Marsala secco, che si può misurare con il...

Legno intarsiato: con il termine legno intarsiato si intende una particolare tipologia di legno decorato. Il nome deriva dall’intarsio o tarsia lignea, una lavorazione che si realizza...

Spaghetti: Gli spaghetti sono un tipo di pasta alimentare che è nel mondo un vero e proprio simbolo dell’Italia. Essi sono caratterizzati da una forma...

Tortellini: I tortellini sono dei fagottini di pasta all’uovo ripieni, che hanno la forma di un cappello medievale. Proprio per quanto riguarda la forma sono...

Liquirizia o liquerizia: la liquirizia o liquerizia è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Leguminose (Glycyrrhiza glabra). Si tratta di un arbusto...

Olive: Le olive (o “ulive”) sono i frutti commestibili degli alberi di olivo (o ulivi), che sono originari dell’Asia Minore, ma sono ora presenti in...

Melogranello: il liquore Melogranello viene ricavato dalla pianta di melagrane e il nome Melogranello è un marchio registrato non solo nell’Ue, ma anche in Svizzera,...

Paste di mandorle: le paste di mandorle sono dei pasticcini dal cuore morbido e dalla superficie più dura, in genere croccantina e “screpolata”. Prodotto tipico della...

Olio essenziale: Gli oli essenziali sono detti anche essenze o quintessenze e sono delle sostanze naturali complesse di origine prevalentemente vegetale (ma ce ne sono...

Farina ricostituita: per farina ricostituita si intende un tipo di farina ottenuta aggiungendo a farine raffinate (solitamente di tipo 0 ma anche 00) della crusca sminuzzata, il...

Calamaro: il calamaro è un mollusco che appartiene alla famiglia delle Loliginidae. E’ un cefalopode e si distingue dal totano, un mollusco simile, per alcune caratteristiche:...

F - Glossario dell’artigianato

Fruttosio | Glossario dell’artigianato

Fruttosio: Il fruttosio, detto anche levulosio, è uno zucchero semplice. Dal punto di vista chimico è un monosaccaride con molecola a 6 atomi di carbonio a cui sono legati gruppi alcolici e un gruppo chetonico (i glucidi). Lo si trova in molti vegetali ed è

Glossario dell'artigianato

Zabaione | Glossario dell’artigianato

Lo Zabaione è una delle creme più note d’Italia, preparata semplicemente con 4 tuorli d’uovo, vino, preferibilmente Marsala secco, che si può misurare con il guscio rotto dell’uovo (mezzo guscio di vino per ogni tuorlo) e 4 cucchiai di zucchero. Il tutto da scaldare lentamente,

Glossario dell'artigianato

Legno intarsiato | Glossario dell’artigianato

Legno intarsiato: con il termine legno intarsiato si intende una particolare tipologia di legno decorato. Il nome deriva dall’intarsio o tarsia lignea, una lavorazione che si realizza accostando altri pezzi di legno di piccole dimensioni e materiali di colori diversi (come ad esempio avorio, osso o madreperla)

Glossario dell'artigianato

Spaghetti | Glossario dell’artigianato

Spaghetti: Gli spaghetti sono un tipo di pasta alimentare che è nel mondo un vero e proprio simbolo dell’Italia. Essi sono caratterizzati da una forma cilindrica, sottile e molto allungata e possono avere superficie liscia o ruvida a seconda che venga usata o meno la

Glossario dell'artigianato

Tortellini | Glossario dell’artigianato

Tortellini: I tortellini sono dei fagottini di pasta all’uovo ripieni, che hanno la forma di un cappello medievale. Proprio per quanto riguarda la forma sono simili ai cappelletti, dai quali tuttavia si differenziano per la farcita. Sono un tipo di pasta alimentare tipica dell’Emilia-Romagna, in

Glossario dell'artigianato

Liquirizia o liquerizia | Glossario dell’artigianato

Liquirizia o liquerizia: la liquirizia o liquerizia è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Leguminose (Glycyrrhiza glabra). Si tratta di un arbusto molto resistente alle basse temperature, che può raggiungere il metro di altezza e che cresce solitamente su terreni argillosi o

Glossario dell'artigianato

Olive | Glossario dell’artigianato

Olive: Le olive (o “ulive”) sono i frutti commestibili degli alberi di olivo (o ulivi), che sono originari dell’Asia Minore, ma sono ora presenti in tutto il bacino mediterraneo, in America Centrale e Meridionale, in California, Sudafrica e Australia. La differenza tra olive verdi e

Glossario dell'artigianato

Melogranello | Glossario dell’artigianato

Melogranello: il liquore Melogranello viene ricavato dalla pianta di melagrane e il nome Melogranello è un marchio registrato non solo nell’Ue, ma anche in Svizzera, Stati Uniti e Cina. Il liquore melogranello si è rivelato molto versatile in cucina ma anche in cocktaileria come provano

Glossario dell'artigianato

Paste di mandorle | Glossario dell’artigianato

Paste di mandorle: le paste di mandorle sono dei pasticcini dal cuore morbido e dalla superficie più dura, in genere croccantina e “screpolata”. Prodotto tipico della pasticceria siciliana, famoso e apprezzato in tutto il mondo, le paste di mandorla, i pasticcini di mandorle, sono fatti con

Glossario dell'artigianato

Olio essenziale | Glossario dell’artigianato

Olio essenziale: Gli oli essenziali sono detti anche essenze o quintessenze e sono delle sostanze naturali complesse di origine prevalentemente vegetale (ma ce ne sono anche di origine animale), molto volatili e dall’intenso profumo. Dal punto di vista chimico gli oli essenziali sono dei miscugli

F - Glossario dell’artigianato

Farina ricostituita | Glossario dell’artigianato

Farina ricostituita: per farina ricostituita si intende un tipo di farina ottenuta aggiungendo a farine raffinate (solitamente di tipo 0 ma anche 00) della crusca sminuzzata, il cosiddetto cruschetto o cruschello. La farina ricostituita non è quindi una farina integrale nel senso proprio del termine anche se

C - Glossario dell’artigianato

Calamaro | Glossario dell’artigianato

Calamaro: il calamaro è un mollusco che appartiene alla famiglia delle Loliginidae. E’ un cefalopode e si distingue dal totano, un mollusco simile, per alcune caratteristiche: si devono osservare il colore (il totano è più chiaro, assume una colorazione che va dal bianco al rossiccio), i

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M