Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 39

Poncho: il poncho o poncio è un indumento composto da un unico pezzo di tessuto, di solito in lana, di forma rettangolare con un foro...

Fumigazione: per fumigazione si intende in genere l’utilizzo di vapori o l’esposizione ai fumi prodotti dalla combustione di varie sostanze naturali di origine vegetale. Le...

Specchio: Con il termine specchio si intende una qualsiasi superficie che sia in grado di riflettere la maggior parte della radiazione incidente. Dal punto di...

Cassata siciliana: La cassata siciliana è un dolce tradizionale siciliano a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita. Come per...

Porcellana: la porcellana è una tipologia di ceramica pregiata a pasta compatta, che si ottiene cuocendo ad una temperatura che va dai 1300 e ai 1400...

Cotechino: Il cotechino è un tipo di insaccato di carne di maiale che si consuma cotto, tradizionalmente l’ultimo o il primo giorno dell’anno, accompagnato dalle...

Siliconi: i siliconi sono delle sostanze chimiche inorganiche derivate dal silicio. Sono presenti in numerosi cosmetici – dagli shampoo alle creme, dalle maschere per capelli...

Chiacchiere: Le chiacchiere sono uno dei dolci più tipici del periodo di Carnevale e sono conosciute in tutta Italia con diversi nomi da regione a...

Circerchiata: La circerchiata è un dolce tipico del periodo di Carnevale, che è inserito nell’elenco PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari...

Brunch: brunch è un termine di derivazione inglese o meglio una crasi che nasce dall’incrocio tra la parola breakfast, cioè prima colazione, e lunch, ovvero...

Pizzo: il pizzo, chiamato anche merletto oppure trina, è un tessuto molto leggero e finemente lavorato che viene creato intrecciando dei fili di cotone, ma anche...

Volo nuziale: l’espressione volo nuziale indica in etologia il rituale d’accoppiamento degli insetti sociali (isotteri e imenotteri), più precisamente il volo che la femmina ancora vergine, la...

Glossario dell'artigianato

Poncho | Glossario dell’artigianato

Poncho: il poncho o poncio è un indumento composto da un unico pezzo di tessuto, di solito in lana, di forma rettangolare con un foro centrale per la testa che viene indossato per mantenere caldo il corpo. Il termine deriva con ogni probabilità dal cileno e il

F - Glossario dell’artigianato

Fumigazione | Glossario dell’artigianato

Fumigazione: per fumigazione si intende in genere l’utilizzo di vapori o l’esposizione ai fumi prodotti dalla combustione di varie sostanze naturali di origine vegetale. Le fumigazioni hanno a seconda della pianta usata scopi diversi che possono essere fitoterapici, antiparassitari, alimentari (ad esempio per la preparazione

Glossario dell'artigianato

Specchio | Glossario dell’artigianato

Specchio: Con il termine specchio si intende una qualsiasi superficie che sia in grado di riflettere la maggior parte della radiazione incidente. Dal punto di vista geometrico esso può essere piano o curvo e quest’ultimo a sua volta concavo o convesso, ma in ogni caso

Il blog di Artimondo

Cassata siciliana | Glossario dell’artigianato

Cassata siciliana: La cassata siciliana è un dolce tradizionale siciliano a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita. Come per ogni ricetta italiana, esistono diverse varianti in base alle zone in cui viene prodotta. C’è la versione palermitana, quella messinese

Glossario dell'artigianato

Porcellana | Glossario dell’artigianato

Porcellana: la porcellana è una tipologia di ceramica pregiata a pasta compatta, che si ottiene cuocendo ad una temperatura che va dai 1300 e ai 1400 gradi un impasto realizzato con caolino, una tipologia di roccia detritica (che dona alla porcellana il suo tipico colore bianco), feldspato,

C - Glossario dell’artigianato

Cotechino | Glossario dell’artigianato

Cotechino: Il cotechino è un tipo di insaccato di carne di maiale che si consuma cotto, tradizionalmente l’ultimo o il primo giorno dell’anno, accompagnato dalle lenticchie. Il suo nome deriva dalla cotenna (la pelle) del maiale. Il cotechino è preparato con il budello dell’animale, al

Glossario dell'artigianato

Siliconi | Glossario dell’artigianato

Siliconi: i siliconi sono delle sostanze chimiche inorganiche derivate dal silicio. Sono presenti in numerosi cosmetici – dagli shampoo alle creme, dalle maschere per capelli al make up – perché oltre ad essere incolori e inodori sono molto resistenti al calore (non irrancidiscono), alla luce

C - Glossario dell’artigianato

Chiacchiere (dolci) | Glossario dell’artigianato

Chiacchiere: Le chiacchiere sono uno dei dolci più tipici del periodo di Carnevale e sono conosciute in tutta Italia con diversi nomi da regione a regione e lo stesso avviene anche nel resto d’Europa. Sono dei dolci molto semplici da preparare, ritagliati da una sfoglia

C - Glossario dell’artigianato

Cicerchiata | Glossario dell’artigianato

Circerchiata: La circerchiata è un dolce tipico del periodo di Carnevale, che è inserito nell’elenco PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per le regioni Abruzzo, Marche e Molise. Esso è diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Gli ingredienti

B - Glossario dell’artigianato

Brunch | Glossario dell’artigianato

Brunch: brunch è un termine di derivazione inglese o meglio una crasi che nasce dall’incrocio tra la parola breakfast, cioè prima colazione, e lunch, ovvero seconda colazione più spesso tradotto in italiano con pranzo. Il brunch anglosassone è un ricco pasto tipico dei paesi di cultura

Glossario dell'artigianato

Pizzo | Glossario dell’artigianato

Pizzo: il pizzo, chiamato anche merletto oppure trina, è un tessuto molto leggero e finemente lavorato che viene creato intrecciando dei fili di cotone, ma anche lino oppure seta. Per realizzarlo si utilizzano numerosi strumenti (ad esempio aghi particolari come l’uncinetto) e supporti (tombolo, telai, cartoni)

Glossario dell'artigianato

Volo nuziale | Glossario dell’artigianato

Volo nuziale: l’espressione volo nuziale indica in etologia il rituale d’accoppiamento degli insetti sociali (isotteri e imenotteri), più precisamente il volo che la femmina ancora vergine, la futura regina della colonia, compie inseguita dai fuchi. In apicoltura per volo nuziale si intende appunto l’accoppiamento della femmina feconda

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M