Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 44

Legno laccato: per legno laccato si intende un pannello di legno, o più spesso di fibre di legno, su cui viene applicata una verniciatura su...

Home decor: L’espressione inglese home decor si può tradurre in italiano con “decorazione della casa” e si riferisce a un settore del design degli interni....

Giorni della merla: Secondo la tradizione, i giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) o gli ultimi due...

Festa del papà: La Festa del papà è una ricorrenza diffusa in molti paesi che celebra la paternità e i padri in generale. In Italia,...

Lino: il lino è una fibra tessile che si ricava da una pianta della famiglia delle Linaceae (Linum usitatissimum o lino comune) e ha un’origine...

Cavatello: i cavatelli sono un tipo di pasta, o meglio degli gnocchetti, di semola di grano duro e acqua (più raramente di patate) fatti a...

Design: Il termine design deriva da industrial design ossia “disegno industriale” e originariamente indicava tutte le attività di progettazione applicata ai prodotti industriali, adesso ormai indica...

Agrifoglio: l’agrifoglio, tipica pianta natalizia, è un grande arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee, dalla chioma piramidale, dalla corteccia grigia sottile...

Amaretto: L’amaretto non è un amaro ma un liquore aromatico a base di mandorle. Buono come digestivo, il suo gusto amarognolo si presta benissimo ad accompagnare...

Frantoio: Il frantoio è lo strumento che serve per “frangere” materiali solidi, ma più comunemente viene utilizzato come sinonimo di oleificio, che è il luogo...

Cottura al sale: la cottura al sale è una tecnica che si usa per cuocere gli alimenti. E’ una sorta di cottura sottovuoto, una variante...

Vischio e proprietà del vischio: Il vischio (nome scientifico viscum album) è un arbusto semiparassita a forma di cespuglio presente soprattutto negli alberi latifoglie – come quercia,...

Glossario dell'artigianato

Legno laccato | Glossario dell’artigianato

Legno laccato: per legno laccato si intende un pannello di legno, o più spesso di fibre di legno, su cui viene applicata una verniciatura su tutta la superficie, per una varietà di scelte e di sfumature di colore che è praticamente infinita. Tra i materiali

Glossario dell'artigianato

Home Decor | Glossario dell’artigianato

Home decor: L’espressione inglese home decor si può tradurre in italiano con “decorazione della casa” e si riferisce a un settore del design degli interni. Essa, infatti, costituisce il tocco finale dell’arredamento di una casa o di un qualsiasi ambiente interno, inclusi quindi anche uffici

G - Glossario dell’artigianato

Giorni della merla | Glossario dell’artigianato

Giorni della merla: Secondo la tradizione, i giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) o gli ultimi due giorni di gennaio e il primo giorno di febbraio. Vengono considerati i giorni più freddi dell’anno, la cui tradizione è

F - Glossario dell’artigianato

Festa del papà | Glossario dell’artigianato

Festa del papà: La Festa del papà è una ricorrenza diffusa in molti paesi che celebra la paternità e i padri in generale. In Italia, così come nei paesi di tradizione cattolica come la Spagna e il Portogallo, cade il 19 marzo, giorno dedicato a

Glossario dell'artigianato

Lino | Glossario dell’artigianato

Lino: il lino è una fibra tessile che si ricava da una pianta della famiglia delle Linaceae (Linum usitatissimum o lino comune) e ha un’origine molto antica. E’ stata una delle prime colture domesticate, soprattutto in Africa (Etiopia ed Egitto), era diffuso presso Egizi, Babilonesi,

C - Glossario dell’artigianato

Cavatello | Glossario dell’artigianato

Cavatello: i cavatelli sono un tipo di pasta, o meglio degli gnocchetti, di semola di grano duro e acqua (più raramente di patate) fatti a mano secondo un’antichissima ricetta. Iscritti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.) della regione Molise, i cavatelli (cavatielle in dialetto) sono

D - Glossario dell’artigianato

Design | Glossario dell’artigianato

Design: Il termine design deriva da industrial design ossia “disegno industriale” e originariamente indicava tutte le attività di progettazione applicata ai prodotti industriali, adesso ormai indica anche quelle relative ai prodotti artigianali. In Italia il termine è comparso nel 1956 con la nascita dell’Associazione per il

A - Glossario dell'artigianato

Agrifoglio | Glossario dell’artigianato

Agrifoglio: l’agrifoglio, tipica pianta natalizia, è un grande arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee, dalla chioma piramidale, dalla corteccia grigia sottile e rugosa, le foglie spinose di un lucente verde scuro con i bordi bianco-gialli e piccole bacche rosse, tossicissime per

A - Glossario dell'artigianato

Amaretto | Glossario dell’artigianato

Amaretto: L’amaretto non è un amaro ma un liquore aromatico a base di mandorle. Buono come digestivo, il suo gusto amarognolo si presta benissimo ad accompagnare dolci, frutta e dessert. Liquore italiano con oltre mezzo secolo di vita, i cui natali sono com’è noto ascritti alla città

F - Glossario dell’artigianato

Frantoio | Glossario dell’artigianato

Frantoio: Il frantoio è lo strumento che serve per “frangere” materiali solidi, ma più comunemente viene utilizzato come sinonimo di oleificio, che è il luogo in cui avviene la frangitura delle olive. Nell’oleificio viene attuato un processo attraverso il quale si estrae l’olio dalle olive

C - Glossario dell’artigianato

Cottura al sale | Glossario dell’artigianato

Cottura al sale: la cottura al sale è una tecnica che si usa per cuocere gli alimenti. E’ una sorta di cottura sottovuoto, una variante della cottura al cartoccio e si sceglie soprattutto per cucinare pesce, carne e crostacei, ma si possono preparare al sale

Glossario dell'artigianato

Vischio | Glossario dell’artigianato

Vischio e proprietà del vischio: Il vischio (nome scientifico viscum album) è un arbusto semiparassita a forma di cespuglio presente soprattutto negli alberi latifoglie – come quercia, pioppo, olmo, tiglio, noce, melo – e nelle conifere come il pino silvestre e il pino montano. Il vischio cresce

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M