Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 48
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Sartoria: Per sartoria si intende sia l’arte e la tecnica del sarto, sia il complesso delle attività che riguardano la confezione di abiti, sia il...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Carta: la carta è un materiale che si ottiene dalla cellulosa o da altre materie prime di origine vegetale, che vengono prima ridotte in pasta,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Decotto: il decotto è una tipologia di tisana e il suo nome, entrato in uso tra il XIV e XV secolo, deriva dal participio passato del...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Etichetta: L’etichetta è la carta d’identità dei prodotti perché riporta tutte le informazioni utili per i consumatori e per garantire la massima trasparenza sul contenuto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Frutti rossi: i frutti rossi comprendono una vasta categoria di frutti – dai frutti di bosco nostrani fino alle esotiche bacche di acai e di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Carta vetrata: La carta vetrata, o carta abrasiva, è un accessorio indispensabile per tutti i lavori che rientrano nella categoria del fai da te. Serve...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Whisky: Il whisky è una bevanda alcolica che si ottiene distillando mosti fermentati di uno o più cereali e viene invecchiata in botti di legno...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Arsenico: l’arsenico è un semimetallo (numero atomico 33) e il suo nome deriva da una parola persiana che significa ornamento giallo. Si trova raramente puro in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Arborio: il riso arborio è un tipo di riso superfino, usato in cucina per piatti asciutti ma anche per minestre e risotti grazie alla capacità...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Vinile: In chimica con vinile si intende il radicale monovalente derivato dall’etilene e che è presente in molti composti, il nome deriva proprio da “vinum”...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Zucchero: Nel linguaggio comune con il termine zucchero si intende lo zucchero da cucina, ossia il saccarosio, che è un disaccaride, il più comune dei...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Veleno di vipera: il veleno di vipera, famiglia di serpenti col sistema velenifero più sviluppato, è un siero contenente neurotossine rilasciato dal rettile quando attacca...

Sartoria | Glossario dell’artigianato
Sartoria: Per sartoria si intende sia l’arte e la tecnica del sarto, sia il complesso delle attività che riguardano la confezione di abiti, sia il laboratorio artigianale in cui avviene la confezione degli abiti. Essa, dunque, può essere un luogo vero e proprio, quello in

Carta | Glossario dell’artigianato
Carta: la carta è un materiale che si ottiene dalla cellulosa o da altre materie prime di origine vegetale, che vengono prima ridotte in pasta, poi essicate e ridotte in fogli sottili. Si presta a innumerevoli utilizzi, dalla scrittura (quaderni ma anche giornali e libri)

Decotto | Glossario dell’artigianato
Decotto: il decotto è una tipologia di tisana e il suo nome, entrato in uso tra il XIV e XV secolo, deriva dal participio passato del verbo latino decoquere. Si ottiene tramite una procedura chiamata decozione, che permette di estrarre da una pianta tutti i suoi

Etichetta | Glossario dell’artigianato
Etichetta: L’etichetta è la carta d’identità dei prodotti perché riporta tutte le informazioni utili per i consumatori e per garantire la massima trasparenza sul contenuto della confezione. Le informazioni obbligatorie che le aziende produttrici devono indicare sull’etichetta sono regolate dal Regolamento UE 1169/11 (Informazioni sugli

Frutti rossi | Glossario dell’artigianato
Frutti rossi: i frutti rossi comprendono una vasta categoria di frutti – dai frutti di bosco nostrani fino alle esotiche bacche di acai e di goji – dalle numerose proprietà benefiche per l’organismo umano. Dalle fragole ai mirtilli, dai lamponi al ribes, dalle ciliegie alle more, dall’uva

Carta vetrata | Glossario dell’artigianato
Carta vetrata: La carta vetrata, o carta abrasiva, è un accessorio indispensabile per tutti i lavori che rientrano nella categoria del fai da te. Serve per levigare, per sgrossare, per pulire superfici, per rifinire e poi facilitare la verniciatura o l’incollaggio. Si presenta come un

Whisky | Glossario dell’artigianato
Whisky: Il whisky è una bevanda alcolica che si ottiene distillando mosti fermentati di uno o più cereali e viene invecchiata in botti di legno per almeno tre anni. Tra i tipi di whisky più famosi ci sono quello scozzese (più di tutti), quello irlandese

Arsenico | Glossario dell’artigianato
Arsenico: l’arsenico è un semimetallo (numero atomico 33) e il suo nome deriva da una parola persiana che significa ornamento giallo. Si trova raramente puro in natura, più frequentemente in associazione con altri elementi come ferro, argento, cobalto, nichel e zolfo, e si presenta in due

Riso arborio | Glossario dell’artigianato
Arborio: il riso arborio è un tipo di riso superfino, usato in cucina per piatti asciutti ma anche per minestre e risotti grazie alla capacità di tenere bene, di assorbire, condimenti più o meno liquidi. Più in dettaglio il riso arborio è una cultivar della

Vinile | Glossario dell’artigianato
Vinile: In chimica con vinile si intende il radicale monovalente derivato dall’etilene e che è presente in molti composti, il nome deriva proprio da “vinum” (vino), perché è derivato dall’etile, che è il radicale dell’alcol etilico che è contenuto nel vino. Nel linguaggio di uso

Zucchero (Saccarosio) | Glossario dell’artigianato
Zucchero: Nel linguaggio comune con il termine zucchero si intende lo zucchero da cucina, ossia il saccarosio, che è un disaccaride, il più comune dei glucidi. Al plurale, invece, per zuccheri si intendono i glucidi o carboidrati (si parla anche di monosaccaridi, oligosaccaridi o polisaccaridi).

Veleno di vipera | Glossario dell’artigianato
Veleno di vipera: il veleno di vipera, famiglia di serpenti col sistema velenifero più sviluppato, è un siero contenente neurotossine rilasciato dal rettile quando attacca (bloccando) le sue prede. Il veleno di vipera, la saliva del serpente potremmo dire, è dunque arma di attacco e difesa