Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 54
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Azienda agricola: L’azienda agricola è una piccola o media impresa che ha come principale attività la coltivazione del fondo, la selvicoltura, l’allevamento di animali e...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Chilometro zero: si parla di chilometro zero quando la produzione e il commercio di un bene avvengono nella stessa zona. Ci si riferisce quindi soprattutto in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Metodo Charmat-Martinotti: Il metodo Charmat-Martinotti (o solo Charmat o solo Martinetti) è una tecnica di produzione del vino spumante attraverso la rifermentazione in autoclavi, ossia...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Caseificio: il caseificio è l’azienda adibita alla lavorazione del latte per la produzione di formaggi ma anche di altri derivati come ricotta o burro. Le...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pashmina: Il termine pashmina può essere usato in due modi: 1) in riferimento a un tessuto leggero di cashmere, fatto con lana pashm, che in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Artiglio del diavolo: l’artiglio del diavolo è il nome con cui è conosciuta una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliacee chiamata arpagofito (Harpagophytum procumbens),...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pane carasau: Il pane carasau è un pane tipico della Sardegna, molto sottile e friabile, che viene preparato attraverso lunghe fasi di lavorazione e poi...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Sale iposodico: il sale iposodico è un tipo di sale che contiene poco sodio, fino al 75% in meno del tradizionale sale da tavola. In...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Codex Alimentarius: il Codex Alimentarius è un insieme di regole e normative che mirano a tutelare la salute dei consumatori, definendo le procedure per la...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lime: Il lime (si pronuncia: /’laim/) è un agrume noto in italiano anche come limetta. Il nome scientifico è Citrus aurantiifolia e appartiene alla famiglia...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Crostata: La crostata per eccellenza è una torta dolce, diffusa in tutta Italia, tuttavia può essere anche salata a seconda degli ingredienti. Come dolce tipico...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Gerla: la gerla è un tipo di cesta a forma conica, solitamente di vimini, legno o viburno, che dispone di due cinghie, in corda o...

Azienda agricola | Glossario dell’artigianato
Azienda agricola: L’azienda agricola è una piccola o media impresa che ha come principale attività la coltivazione del fondo, la selvicoltura, l’allevamento di animali e altre attività collegate. È connessa direttamente alla cura e allo sviluppo dei cicli biologici, di carattere vegetale o animale, che

Chilometro zero | Glossario dell’artigianato
Chilometro zero: si parla di chilometro zero quando la produzione e il commercio di un bene avvengono nella stessa zona. Ci si riferisce quindi soprattutto in ambito alimentare a prodotti che possono offrire una maggiore garanzia di qualità e sicurezza rispetto a quelli che provengono da

Metodo Charmat-Martinotti | Glossario dell’artigianato
Metodo Charmat-Martinotti: Il metodo Charmat-Martinotti (o solo Charmat o solo Martinetti) è una tecnica di produzione del vino spumante attraverso la rifermentazione in autoclavi, ossia in grandi recipienti chiusi. Il motivo per cui ha un doppio nome è dovuto al fatto che, dopo essere stato

Caseificio | Glossario dell’artigianato
Caseificio: il caseificio è l’azienda adibita alla lavorazione del latte per la produzione di formaggi ma anche di altri derivati come ricotta o burro. Le origini di questo tipo di attività, che è strettamente legata alla storia dell’umanità, è molto antica: le tracce storiche dei

Pashmina | Glossario dell’artigianato
Pashmina: Il termine pashmina può essere usato in due modi: 1) in riferimento a un tessuto leggero di cashmere, fatto con lana pashm, che in persiano indica il pelo soffice del ventre delle capre, o fatto con pashm e seta tessuta nell’Asia meridionale; 2) per

Artiglio del diavolo | Glossario dell’artigianato
Artiglio del diavolo: l’artiglio del diavolo è il nome con cui è conosciuta una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliacee chiamata arpagofito (Harpagophytum procumbens), che deve il suo appellativo caratteristico alla forma dei frutti, che presentano sulla loro superficie quattro appendici munite di una

Pane carasau | Glossario dell’artigianato
Pane carasau: Il pane carasau è un pane tipico della Sardegna, molto sottile e friabile, che viene preparato attraverso lunghe fasi di lavorazione e poi cotto in appositi forni. È originario della Barbagia, ma si è rapidamente diffuso in tutta la Sardegna ed è molto

Sale iposodico | Glossario dell’artigianato
Sale iposodico: il sale iposodico è un tipo di sale che contiene poco sodio, fino al 75% in meno del tradizionale sale da tavola. In dietetica si parla molto di alimenti iposodici e regime alimentare iposodico. Il sale iposodico, da assumere solo dietro indicazione medica, è

Codex Alimentarius | Glossario dell’artigianato
Codex Alimentarius: il Codex Alimentarius è un insieme di regole e normative che mirano a tutelare la salute dei consumatori, definendo le procedure per la produzione e la conservazione degli alimenti, e a facilitare gli scambi internazionali degli alimenti. E’ stato stilato da una commissione

Lime | Glossario dell’artigianato
Lime: Il lime (si pronuncia: /’laim/) è un agrume noto in italiano anche come limetta. Il nome scientifico è Citrus aurantiifolia e appartiene alla famiglia delle Rutacee, la stessa del limone. Il clima ideale per questi frutti è quello tropicale e i Paesi di origine

Crostata | Glossario dell’artigianato
Crostata: La crostata per eccellenza è una torta dolce, diffusa in tutta Italia, tuttavia può essere anche salata a seconda degli ingredienti. Come dolce tipico italiano è preparata con pasta frolla che viene usata per la base della torta e ne vengono poi conservate delle

Gerla | Glossario dell’artigianato
Gerla: la gerla è un tipo di cesta a forma conica, solitamente di vimini, legno o viburno, che dispone di due cinghie, in corda o fusti di nocciolo, nelle quali infilare le braccia in modo da poterla portare dietro le spalle come uno zaino. Realizzata a