Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 57
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Amaro digestivo: L’amaro digestivo è un alcolico, solitamente a base di erbe o frutta, che si usa bere dopo i pasti come coadiuvante di una...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Arnia: Il termine arnia è usato spesso come sinonimo di alveare, ma tra due la differenza è notevole: mentre l’alveare è il nido naturale delle...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Luppolo: il luppolo è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Cannabaceae, caratterizzata dai tipici fiori a forma di cono. La loro fioritura avviene...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pappa reale: La pappa reale si chiama così perché è la sostanza di cui si alimentano le larve di api (fino a tre giorni di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Foulard: Il termine foulard deriva dal francese e veniva usato per indicare il fazzoletto di seta. Le sue origini sono antichissime, visto che da alcune...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il tiglio è una pianta arborea della famiglia delle Tiliacee il cui nome deriva dal greco ptilon (cioè ala), a indicare la tipiche brattee che permettono la...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Stagnatura: con il termine stagnatura si indica la tecnica con cui vengono rivestiti di stagno (o leghe a base di stagno) metalli e leghe metalliche...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Peperoncino: il peperoncino è il frutto dell’omonima pianta che appartiene alla famiglia delle Solanacee. La specie più coltivata al mondo è il Capsicum annuum, a cui appartengono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Legumi: i legumi sono i semi di una famiglia di piante, le Fabaceae o Leguminose. Avendo una grande capacità di adattamento le leguminose si trovano a tutte...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Editto di purezza: l’editto di purezza della birra è un decreto promulgato dal Guglielmo IV di Baviera nel 1516 che contiene l’elenco degli ingredienti che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Gelato: il gelato è un alimento che viene preparato congelando un composto a base di latte, uova, zucchero, panna e altri ingredienti freschi (come frutta, caffé,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Panettone: Il più tipico dei dolci natalizi, il panettone, ha origini milanesi, ma nel corso dei secoli si è diffuso in tutta Italia e viene...

Amaro digestivo | Glossario dell’artigianato
Amaro digestivo: L’amaro digestivo è un alcolico, solitamente a base di erbe o frutta, che si usa bere dopo i pasti come coadiuvante di una buona digestione. Il gusto di questi liquori aromatizzati, come indica la parola stessa, è amaro, anche quando l’ingrediente predominante è

Arnia | Glossario dell’artigianato
Arnia: Il termine arnia è usato spesso come sinonimo di alveare, ma tra due la differenza è notevole: mentre l’alveare è il nido naturale delle api, l’arnia è la struttura che l’uomo costruisce per allevare le api e ricavarne il miele. All’interno le api costruiscono

Luppolo | Glossario dell’artigianato
Luppolo: il luppolo è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Cannabaceae, caratterizzata dai tipici fiori a forma di cono. La loro fioritura avviene in estate, mentre la raccolta viene effettuata tra agosto e settembre. Successivamente i fiori delle piante femminili vengono essiccati e

Pappa reale | Glossario dell’artigianato
Pappa reale: La pappa reale si chiama così perché è la sostanza di cui si alimentano le larve di api (fino a tre giorni di vita) e le api regine per tutta la loro esistenza. Grazie a essa, in particolare, una larva, invece di diventare

Foulard | Glossario dell’artigianato
Foulard: Il termine foulard deriva dal francese e veniva usato per indicare il fazzoletto di seta. Le sue origini sono antichissime, visto che da alcune raffigurazioni emerge che esso veniva usato già mille anni avanti Cristo in Oriente, mentre le prime testimonianze del suo uso

Tiglio | Glossario dell’artigianato
Il tiglio è una pianta arborea della famiglia delle Tiliacee il cui nome deriva dal greco ptilon (cioè ala), a indicare la tipiche brattee che permettono la diffusione eolica dei grappoli di frutti. Il tiglio ha diverse proprietà benefiche per l’organismo umano, può essere utile ad esempio

Stagnatura | Glossario dell’artigianato
Stagnatura: con il termine stagnatura si indica la tecnica con cui vengono rivestiti di stagno (o leghe a base di stagno) metalli e leghe metalliche in modo da proteggerli da ossidazione e deterioramento causati da agenti esterni: da quelli atmosferici fino agli acidi dei cibi.

Peperoncino | Glossario dell’artigianato
Peperoncino: il peperoncino è il frutto dell’omonima pianta che appartiene alla famiglia delle Solanacee. La specie più coltivata al mondo è il Capsicum annuum, a cui appartengono diversi cultivar come i peperoni dolci, il peperoncino calabrese, quello di Cayenna, e lo jalapeño. La sua storia è molto antica:

Legumi | Glossario dell’artigianato
Legumi: i legumi sono i semi di una famiglia di piante, le Fabaceae o Leguminose. Avendo una grande capacità di adattamento le leguminose si trovano a tutte le latitudini, e la caratteristica comune a tutte le specie è che i semi sono contenuti all’interno del frutto, chiamato legume o

Editto di purezza | Glossario dell’artigianato
Editto di purezza: l’editto di purezza della birra è un decreto promulgato dal Guglielmo IV di Baviera nel 1516 che contiene l’elenco degli ingredienti che potevano e dovevano essere utilizzati per la produzione della bevanda e le regole per la vendita della stessa, compreso il

Gelato | Glossario dell’artigianato
Gelato: il gelato è un alimento che viene preparato congelando un composto a base di latte, uova, zucchero, panna e altri ingredienti freschi (come frutta, caffé, vaniglia, cioccolato o altri aromi in base al gusto finale che si vuole ottenere), muovendolo continuamente per incorporare aria. Se

Panettone | Glossario dell’artigianato
Panettone: Il più tipico dei dolci natalizi, il panettone, ha origini milanesi, ma nel corso dei secoli si è diffuso in tutta Italia e viene esportato anche all’estero. La sua ideazione è avvolta nel mistero e sulla sua nascita ci sono solo leggende che spiegherebbero